INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Guglielmo Ratcliff di Mascagni, diretta dall'autore al Maggio musicale fiorentino; quindi ancora alla Scala - A. Testa, Cronologie, Torino 1988, pp. 229, 251; Gli anni dell'Augusteo. Cronologia dei concerti 1908-1936, a cura di E. Zanetti - A. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] i profitti dei libretti, definendolo "motore delle volontà di Guglielmo Taylor", direttore del teatro. Il Da Ponte serio in due atti, libr. di L. Romanelli, Milano, teatro alla Scala, gennaio 1803; Oreste in Tauride, dramma serio in due atti, libr ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] edito a Mantova nel 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, duca di Mantova, edita anch'essa a Mantova nel 1587. elogio dell'Arcimboldi, creatore di una scala armonica di graduazione dei colori, paragonata all'invenzione dell'armonia musicale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] , tra cui la Guerrini. La prima assoluta dell'opera andò in scena alla Scala il 9 febbr. 1893 con esito definito addirittura della principessa di Buillon); sempre a Roma, la sera del 4 maggio 1905, la G. concluse la stagione dell'Opera con Guglielmo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di panno di lana.
Nell'ambito dell'attività politico-diplomatica genovese su scala mediterranea, due Embriaco, omonimi e parenti stata predisposta, l'anno precedente, da un nipote dell'Embriaco, Guglielmo anche lui, che aveva ottenuto, con diploma ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Godunov), G. Rossini (Guglielmo Tell), oltre a una 21 apr. 1964; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, pp. 295, 346, 348 s., Storia del teatro Regio diTorino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 598, 602 ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] 1370 Dino Rapondi assunse la guida degli affari della famiglia in sostituzione del fratello Guglielmo e decise di seguire il duca di Borgogna durante il regno di Filippo l’Ardito. Inferiori per scala, ma non meno importanti, furono i numerosi anticipi ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 al precedente possessore), il 25 febbr. 1485 i feudi di Scala e Russo (se ne investì il 30 ott. 1486) e catanese nel 1455 e 1456 e quindi riformatore dello Studio nel 1457 e nel 1462; un ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] a studiare presso il Conservatorio di Milano con Guglielmo Andreoli (pianoforte), Amintore Galli (armonia e contrappunto un risonante successo.
A seguito dell’esito assai lusinghiero di Vecchia Milano, la Scala commissionò a Vittadini altri balletti ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] quello del protagonista nel Guglielmo Tell. Nel 1898 partecipò alla prima rappresentazione della Fedora di U. Giordano una serata in suo onore; durante la stagione 1898-99 cantò alla Scala con F. Tamagno sotto la direzione di A. Toscanini (Otello di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...