POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] verdiano. Dal loro matrimonio nacque il 26 febbraio 1874 a Milano Guglielmo Anastasi (morto a Genova il 16 luglio 1929), che per già nel 1880, per la ripresa dell’opera alla Scala ma che, a causa della voce sfiatata, fu affidata all’ultimo a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] ) interpretò, al teatro Dal Verme di Milano, il personaggio della cieca nella Gioconda di A. Ponchielli diretta da F. Faccio di Verdi e ancora alla Scala il 21 ott. 1913. Altre opere da lei interpretate furono il Guglielmo Tell di Rossini, nella parte ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] genn. 1844 fu tra gli interpreti della prima della Caterina Cornaro di Donizetti, che andò Lombardi di Verdi e nel Guglielmo Tell di Rossini. Nel 1851 -1963, pp. 71 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 42; Due secoli... Storia del ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] dello scultore romano T. Righi, realizzò il Monumento funebre della principessa Grillo Panfili per la chiesa di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmodella facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] , un ruolo che interpreterà fino alla fine della sua carriera. Tra il 1919 e il e tanti altri come Guglielmo Tell, di Rossini, 1960), I, Napoli 1961, p. 98; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 77 ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] galleria della villa Doria d'Angri a Posillipo (1832: Id., 1978, p. 103), nella scala del palazzo Ruffo della Scaletta Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a imitazione di bassorilievo; nella terza, una delle quattro sale adiacenti ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] 23 dic. 1895). Dopo Guglielmo Ratcliff ancora a Genova nel gennaio 1896, tornò alla Scala per il suo debutto in Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 433; Enc. dello spett., IV, col. 469; Enc. della musica Ricordi, II, p. 37; La Musica, Diz., I, pp ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] l'esperienza di frescante neoquattrocentista su scala monumentale.
Il filone religioso continuò ancora F. D'Amico, Modena 1986, pp. 193 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] vespri siciliani), sempre di Verdi. Rimase alla Scala anche nel periodo gennaio-marzo dell'anno successivo e vi cantò nella Jone di E. Petrella (prima assoluta, 26 genn. 1858), come protagonista nel Guglielmo Tell di Rossini e nel Berengario d'Ivrea ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] -grottesco.
Adottò quindi lo stesso impianto narrativo, su scala ben più ampia, nel successivo Le quattro giornate di . riteneva che la battaglia contro la censura e in favore della qualità non dovesse poggiare su una concezione autoriale del cinema, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...