FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] II tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di delle rocche di Scala e di Capaccio e, in seguito, della città di Altavilla. Tuttavia, già prima dell'arrivo di Federico, che accorreva da Grosseto, i fedeli dell'imperatore avevano espugnato Scala ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Il 15 ag. 1821 debuttò alla Scala di Milano, probabilmente per un' seri (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo nella se non un vero innovatore dell'esecuzione vocale dell'opera italiana. La cura ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] i secoli XII-XIII (Luongo, 2004, pp. 394-400). L’operazione di rinvenimento di reliquie dell’antichità romana da parte del vescovo Guglielmo e la successiva attività agiografica di Ruggero risposero, d’altronde, a un preciso programma (che interessò ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] da intitolare al re, che avrebbe collegato il duomo alla Scala (e per la quale il M. sarebbe rimasto celebre), e meridionali di piazza Duomo, in occasione della visita dell’imperatore tedesco Guglielmo I, venne abbattuto in un giorno e una ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] È accertato che Mozart scrisse nel dicembre del 1789 l'aria di Guglielmo "Rivolgete a lui lo sguardo" (K 584), su testo di Da rimandano ancora una volta alla Scala di Milano, dove egli cantò nel vecchio repertorio dell'opera buffa italiana nel 1795: ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] 1899 al Lirico di Milano per Guglielmo Ratcliff, Sansone e Dalila e la ‘prima’ italiana della Presa di Troia, prima parte dei ’un arcangelo» (Ruffo 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo una comparsa al Sociale ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] della felicità" (Encicl. dello spettacolo, II, col. 1389).
Degli spettacoli madrileni si citano le scene per il Corsaro (1858), il Faust e l'Africana (1865), il Guglielmo S.Vittadini, Catalogo del Museo teatrale alla Scala, Milano 1945, p. 330; M. ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] delle famiglie eminenti liguri del secolo XII. Il suo successivo accesso a un posto di buon rilievo nella scala sposa a Guglielmo Navarro, membro di una famiglia agiata, mentre Simona, figlia di Verde, era moglie di Guglielmo Porco, appartenente ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna. mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli arbitrati erano a II, Innsbruck 1885, p. 33 doc. 31; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] nel liceo musicale di Bologna fu allievo di Guglielmo Mattioli e di Franco Alfano, diplomandosi in della prima versione. Ma il lavoro più importante del periodo fu I sette peccati, mistero musicale coreografico, che andò in scena alla Scala ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...