DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] della tournée, seguita da Ernani e, sempre con la direzione di Mascagni, Guglielmo Ratcliff per il teatro, Roma 1973, pp. 25-28, 33; R. Celletti, C. Galeffi e la Scala, Milano 1977, pp. 6-10; E. Frassoni, Duesecoli di lirica a Genova, II, Genova 1980 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] dello iodoformio e dello iodolo, in Atti della R. Accad. medica di Roma, XIV [1887-88], pp. 387 s., con A. Scala; della R. Soc. ital. digiene, XV [1893], pp. 485 s.; L'acqua potabile di Giammichele, Catania 1897; Le sorgenti di San Guglielmo ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] fiera di Sorócinzi, Iris, Guglielmo Tell, Mignon, Tannhäuser, del destino) e 1933 (Lohengrin); alla Scala nel 1929 (Messa da Requiem) e pp. 56 s.; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera. Scritti 1910-1974, a cura di M. Boagno, Parma ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] compose una Euthimetria, per la stampa della quale nel marzo del 1580 richiese il privilegio a Guglielmo Gonzaga, suocero di Alfonso II: il salnitro su vasta scala, ed essendo il salnitro indispensabile per la preparazione della polvere da sparo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] dove studiò presso la Scuola di applicazione degli ingegneri, conobbe Guglielmo Oberdan, cui si legò di profonda amicizia e con allargamento delle reti di intermediazione per il rafforzamento dei circuiti di commercializzazione su scala sovralocale. ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] ; tornato in patria, fu alla Scala per un concerto sinfonico, quindi al al Covent Garden di Londra e in vari teatri della penisola, tra cui l'Arena di Verona, il un Barbiere rossiniano con T. Schipa, Guglielmo Tell sempre di Rossini, Arlesiana di ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Inghilterra (G. Pacini) e Guglielmo Tell (Rossini), mentre a cavallo riprese il ruolo di Curiazio alla Scala, dove cantò anche in Giovanna di Majella, Napoli 1930, p. 79; M. Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, pp. 253, 256 ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] due opere basilari per le scienze geografiche: l’Atlante dei tipi geografici desunti dalle mappe dell’IGM alle scale 1:25.000 e 1:50.000, dello stesso Marinelli (1922); i Monumenta Italiae cartographica di Roberto Almagià (1929).
Sul piano politico ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] di una contessa Stelluti Scala con il nipote di monsignor Camillo Amici, commissario pontificio delle Marche. Grazie a corso di filosofia nel seminario vaticano, diretto dal canonico Guglielmo Audisio, per poi entrare nel 1861 nell’Almo Collegio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] scala condotti sul sito nel XVIII secolo, sotto il dominio della Serenissima.
In un'attività decisamente senza sosta, che, anche in mancanza delle padovano del sec. XV Guglielmo di Paolo Ongarello, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...