PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] 1882, oltre ai titoli consueti del suo repertorio, cantò anche in Guglielmo Tell, L’ebrea, L’africana, Faust; infine ritornò nella fu Virginio nella prima assoluta della Virginia di Mercadante, e il 7 marzo 1874 alla Scala di Milano fu Arnoldo nella ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] al teatro Verdi di Firenze con Guglielmo Tell di G. Rossini; al Ferrara visse gli ultimi due anni della sua vita immobilizzata per la Milano 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] poi a Milano, dove diede tre accademie al teatro alla Scala, l'ultima delle quali con la partecipazione del violinista A. Bazzini. Ancora con delle opere Anna Bolena di G. Donizetti, Sonnambula di V. Bellini, The gipsy's warning di Benedict, Guglielmo ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] ricavò inoltre, in uno degli angoli, una scala a chiocciola che conduce al giardino pensile sistemato di B.F. (1570), in Storia della città, IV (1979), 10, pp. 75-88; R. Berzaghi, La corte vecchia del duca Guglielmo, tracce e memorie, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] poi per Padova e Venezia.
Nel 1858, il M. approdò al teatro La Scala (Guglielmo Tell di G. Rossini), trattenendosi nella stagione invernale a Milano per cantare al teatro della Canobbiana. Dal 1857-58 al 1861-62 venne scritturato per cinque stagioni ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] pittore, Gustavo compositore e pianista, Guglielmo poeta. Da parte materna, la zia prima ballerina al teatro alla Scala di Milano, lei stessa abile attore, Milano 1929, p. 274; A. Cervellati, Storia delle maschere, Bologna 1954, pp. 242 s.; S. D’Amico ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] due figli, Cristina (nel 1886) e Guglielmo (nel 1889). L'anno seguente, dopo un concorso bandito su scala nazionale dal pontefice per genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna, Fondo Giacomo Grosso; A. ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] fu la rappresentazione della prima esecuzione in Italia del Guglielmo Tell di Rossini 337; III, pp. 558, 236, 253, 284, 411, 623, 748; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L'uomo Verdi, Torino ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] , 1781, p. 97), a Guglielmo Dupré (Paroletti, 1819, p. , 460, 556, 557, 564, 596; art. 196, II, Registro delle spese fatte nella fabrica del Palazzo Reale; art. 201, reg. 1, , Il cavallo di marmo nella scala primaria del Palazzo Reale di Torino ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] certezza.
L'ipotesi, avanzata nel 1641 da F. Della Marra e da G. B. Prignano, secondo cui Alife) e conferiva al suo vassallo Guglielmo di Morrone un feudo che il suo in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala. Dopo l'investitura del nobile francese ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...