MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] tra un sostenitore delle meccaniche, identificato nel duca Guglielmo Gonzaga stesso, e un membro della sua corte. Più corso della polemica che Magini ingaggiò contro G. Scala e M. Cagnati qualche anno dopo in merito alla paternità delle efemeridi ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Nettuno, per la quale dovevano essere eseguiti due modelli in scala. Secondo alcuni sarebbe stato proprio Cesi a chiamare il L i ss. Cecilia, Agata e Guglielmo d'Aquitania, ed è assai più semplice e sobria delle precedenti, forse perché aggiornata ai ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] , e riprodursi poi su scala locale.
Lo pseudo-Falcando racconta con dettaglio dell’iniziativa presa ai danni di , Roma 1999, pp. 79-98.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto Guglielmo il Buono, Firenze 1867; F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] senno degli altri". Dopo Alceste e Zaira, due balletti dati alla Scala di Milano nell'autunno 1827, il C. tornò al Regio che ci sono noti, furono: Guglielmo Tell, con musica di F. Green (Firenze, teatro della Pergola, 1829), Imelda e Bonifacio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] momenti più importanti dell’affermazione della famiglia su scala nazionale, soprattutto attraverso scudi, una quota uguale a quella del cardinal Andrea Della Valle, e inferiore ai 40.000 di Guglielmo di Enkevoirt e ai 45.000 di Alessandro Cesarini ( ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] nel 1401 quando si era rivolto al generale della fazione clementina, Guglielmo Rainaldi, in una lettera nella quale lo invitava a una comune azione per l'unione dell'Ordine e della Chiesa (ed. Scala, pp. 148-155); e anche successivamente, nel 1409 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] spettacoli organizzati a beneficio delle vittime della guerra e delle truppe, per poi Il loro figlio, Guglielmo Steiner, detto Mino 1964, pp. 697-704; E. Gara, T. R., in Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 96 s.; E. Arnosi, T. R., el titán ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Pescatore che nel decennio successivo avrebbe ripreso, su scala più ampia, le imprese e la politica de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, p. 74; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H. ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] l’arcivescovo F. Testa eseguì la tela con il Sogno di Guglielmo II, da cui derivano l’incisione di S. Pomarede e il della morte dell’artista (ibid.).
Ricadono stilisticamente nell’ottavo decennio le decorazioni a fresco «di diverse stanze e scala ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] scaladell’annessione della Bosnia Erzegovina da parte del governo di Vienna (ottobre 1908), tappa significativa nel percorso che portò alla Grande Guerra. Anche in questo caso, Sforza non perse occasione per farsi notare dal capomissione Guglielmo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...