MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] a fianco di Cangrande (I) DellaScala, ai danni di Padova. Tuttavia, l’esito infelice dell’assedio alla città, costato per e della cronologia prospettata, l’opinione del cronista Guglielmo Cortusi, secondo cui la riabilitazione della famiglia fu ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] 1841 al teatro La Fenice la prima esecuzione della sua opera Mastino I dellaScala (libretto di G. Fontebasso), cui fece del re, Federico Guglielmo IV di Prussia, compose una cantata che gli valse l'insegnamento della musica alle principesse nipoti ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] Cremona il C. e il nipote Luigi, primogenito di Guglielmo) ebbe termine poco dopo, quando Giberto da Correggio, temendo e dei ghibellini lombardi. In effetti nel settembre 1317 Cangrande DellaScala, a capo di una lega ghibellina, pose l’assedio a ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] (1404) del signore veronese, il D. richiese ad Alboino DellaScala la restituzione della dote. Dal 1º ag. 1304 al 1º genn. 1305 , del quale, il 4 ott. 1310, veniva investito il figlio Guglielmo.
Il D. morì dunque nel periodo compreso tra le due date. ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Elogio di C. P., piacentino, Piacenza 1811; F. Scotti dellaScala, In morte del celebre signor proposto C. P. nonagenario. U. Benassi, Lo storico piacentino C. P. e il ministro Guglielmo Du Tillot, in Bollettino storico piacentino, XIV (1919), pp. 3 ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] creazione del quartetto omonimo (Costantino Soragna violino, Guglielmo Koch viola, Camillo Moro violoncello) e al doppie, progressivi dalla prima alla terza posizione; Tecnica fondamentale dellescale e degli arpeggi in tutti i toni (questi ultimi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] stagione 1924, quale maestro concertatore e direttore de Le donne curiose, Guglielmo Tell di Rossini, La forza del destino di Verdi, Carmen di egli fu invitato ad entrare nella segreteria artistica dellaScala. L'Ente autonomo del teatro, che si ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] dello stesso mese i nobili sollevarono un tumulto contro la consorteria dei da Sesso, ed il 14 marzo successivo il F. (insieme con Guglielmo mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con Cangrande DellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I ghibellini ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] . Tre anni dopo Tiso si impadronì del castello di Treville che però venne tosto restituito al C. per ordine di Mastino DellaScala. Tiso lasciò per testamento i propri beni a Marsilio da Carrara, il quale morendo nel 1338 dispose che in nessun modo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] 1407) e Agnese Visconti figlia di Bernabò e di Regina DellaScala; questo matrimonio, preparato diplomaticamente dal C. sino dal matrimoni nacquero tre figli, Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e una figlia di cui non si conosce il nome ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...