CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] Cortusi come famiglia curiale, e parla di Matteo, avo di Guglielmo, come di un cavaliere molto ricco. Benché lo status di indipendenza del Comune di Padova contro il vittorioso Cangrande dellaScala. Nel febbraio del 1336 andò a Verona per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] dal legato su Parma portò nel 1328 all’espulsione dei rappresentanti della Chiesa. Per consolidare la propria posizione i Rossi si avvicinarono a Cangrande I dellaScala. Occasione per cementare la nuova amicizia fu la conquista scaligera di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] , figlia di Guglielmo d'Onigo, un illustre cittadino di Treviso. Da lei ebbe un figlio, Tolberto (V), e una figlia, Caterina. Nel quadro della politica di conciliazione con gli Scaligeri, Caterina fu fidanzata con il figlio di Alberto DellaScala; ma ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] e il gennaio 1312, partecipò con Guglielmo Cavalcabò alla riconquista delle terre di Dosolo e Casalmaggiore, situate in mediatori i signori di Verona e di Mantova, Cangrande I DellaScala e Rinaldo Bonacolsi, detto Passerino. Si giunse così a una ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] ad inviare procuratori a Firenze per riscuotervi i soldi della dote di Cansignorio DellaScala, e quindi a concederli in mutuo a Carlo, , benché fossero ancora vivi il padre e il fratello Guglielmo. La ragione di una tale, singolare scelta, che ebbe ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] esplicita accusa anche per lui di omosessualità; un «Guglielmo di Bediera» definito ironicamente «gigante», come tutta dei Disciplinati della venerabile compagnia della Madonna sotto le volte dell’I.E.R. Spedale di S. Maria dellaScala di Siena, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] il dominio di Parma a Mastino II e Alberto II DellaScala. L’ostilità dell’ambiente di corte indusse i figli di Guglielmo a riparare a Venezia, dove ottennero il comando dell’esercito della Lega antiscaligera. Da Parma, con le mogli di Rolando e ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Il re di Lahore di J. Massenet, Gli ugonotti di G. Mayerbeer e Guglielmo Tell di G. Rossini.
Il G., in poco tempo e con notevole abilità, direttore d'orchestra.
Il G. rimase alla direzione dellaScala per ben dieci anni, durante i quali il teatro ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] : un Grassone vi aveva esercitato la podesteria nel 1282, mentre Guglielmo (forse il padre del G.) era stato capitano del Popolo nel di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da Alboino DellaScala, Rainaldo Bonacolsi (detto Passerino) e Giberto da ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro Cangrande DellaScala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un distaccamento a Caterina Mazzucchi de Torcoli dalla quale ebbe i figli Guglielmo e Leonisio. Ebbe forse un terzo figlio, Liberale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...