SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] delle donne otto-novecentesco, Paolina crebbe in una famiglia dalle idee laiche e liberali, che offrì ai propri figli una discreta formazione. I fratelli Guglielmo Conferenza tenuta a Milano nel Ridotto dellaScala, Milano 1890; Istituzione di una ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] la sua prudenza che nel 1378 poté essere respinto l'attacco di Bernabò Visconti, il quale, come marito di Regina dellaScala, sorella di Cansignorio, vantava pretese alla signoria di Verona. La contesa poté essere appianata con un accordo stipulato a ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] formati da due o più intervalli diversi tra loro e comprendenti tutti i 12 suoni – costruibili su ciascun grado dellascala cromatica (per un totale di 96 cicli), la tecnica dodecafonica e il sistema tonale vengono conglobati in una visione del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] il linearismo teso; il secondo è quello di Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva (circa , Roma 2002, p. 44; M. Cempanari, Santa Sanctorum Lateranense. Il santuario dellaScala Santa dalle origini ai nostri giorni, I, Roma 2003, pp. 101, 220-232 ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] Scala alla riproposta de La straniera di V. Bellini e la sua incisione di O muto asil del pianto dal Guglielmo teatro milanese gli dedicò un busto in bronzo, tuttora esposto al Museo dellaScala.
Rispetto a Gigli e G. Lauri Volpi, ma anche in ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] 1947, in occasione di una serie di manifestazioni nel ridotto dellaScala, dedicate a J. Brahms, il C. collaborò al di Udine. Quattro anni più tardi con il violinista Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio e l'esecuzione di musiche ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] imitato) dedicato a Gioachino Rossini, fece rappresentare Armida (memorabile il successo della Callas), Il conte Ory, Tancredi, La scala di seta, La pietra di paragone e Guglielmo Tell.
Nel 1953, al Maggio, si ebbe la straordinaria interpretazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] Cangrande DellaScala (26 luglio). Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324, fu prima vicino al cugino Marsilio, designato da quello a succedere nella signoria. Quando Paolo Dente, per vendicare l'assassinio del fratello Guglielmo, compiuto ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] campagna per la riconquista di Vicenza, che nel 1311 era passata nella mani di Cangrande DellaScala; proprio quel compito però, come racconta il cronista Guglielmo Cortusi, gli fu fatale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivi notarili ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] dellaScala per regolarizzare situazioni fiscali relative a fondi rustici (Bertoletti, 2005).
La prima notizia della presenza super [parte] Codicis), la pregevole Lectura sul Vetus di Guglielmo di Cunio, e quelle di Iacopo Butrigario sul Vetus e ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...