BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di GuglielmodellaScala, il B. partecipò alla conquista di Verona, e il 27 dello stesso mese, in considerazione della sua attiva partecipazione alla cacciata dei Viscontei dalla cittadella, con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] si trovò pertanto a combattere a fianco di GuglielmodellaScala, con cui l’Estense si era alleato per il recupero della città di Verona. Strozzi ebbe il comando delle truppe protagoniste dell’assalto finale, compito che svolse con successo riuscendo ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] figlio di Baruggio (cfr. Cartolari, p. 63) – ricoprì sotto gli ultimi signori scaligeri, GuglielmoDellaScala e suo figlio Brunoro, l’importante incarico di fattore della città nel 1404 e fu confermato dal 1405 al 1407, quando Verona passò sotto il ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] menzionato, al pari di altri membri della famiglia DellaScala, nel testamento di Bonincontro vescovo di Arch. veneto, XVIII (1899), pp. 441 s., 445; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Annuario deglist. trentini, VII (1900-1901), pp. 185 ss.; G ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la distribuzione dell'acqua, scegliendo il progetto del piombatore apostolico GuglielmoDella Porta, ma 1582 fu posta la prima pietra della cappella di S. Maria Scala Coeli nell'abbazia commendataria delle Tre Fontane di cui era titolare il ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , prima e dopo la tregua imposta dal legato pontificio Guglielmo de Curti nel 1343, l'ostilità nei confronti dei p. 71; A. Medin, La resa di Treviso e la morte di Cangrande I dellaScala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., s. 2, XXXI (1886), pp ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] specialiter et sequi consilium"; fra essi figurano Guglielmo Bevilacqua e due dei burocrati recentemente affermatisi, 413; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio dellaScala, Venezia 1939, II, pp. 114 ss.; P. Sambin, La guerra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] il nuovo patriarca, alla quale aderirono Federico di Pers, Artuico e Guglielmo di Prampero e Rantolfo di Villalta che ricercarono anche l'aiuto di Padova in guerra contro Cane DellaScala, alleato di Enrico conte di Gorizia. La trama tuttavia non ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] DellaScala resta infatti molto dubbia. Come momento di vera tensione nella Valle dell'Adige si può dunque ricordare solo quello dell'ottobre del 1355, quando il D., in seguito all'occupazione di Riva del Garda compiuta dai figli di Guglielmo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] e conte del Tirolo. Approfittando della sua assenza, Fregnano DellaScala s'impossessò di Verona; alla proclamazione del nuovo governo, auspicato sembra dagli stessi Visconti, assistette anche Guglielmo.
La riconquista della signoria da parte di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...