CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande DellaScala [...] C. si affrettò a stringere relazioni amichevoli con Mastino DellaScala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar da Guglielmo da Carrara, figlio illegittimo di Giacomo (I), che dai presenti fu immediatamente trucidato: il movente dell'omicidio ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] imperiali. Le relazioni tra il F. e i DellaScala non si esaurivano comunque in atti formali seppur di della corte scaligera; Accordino, arciprete della congregazione del clero diocesano e vicario dal 1314 al 1316; infine Guglielmo, canonico della ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde DellaScala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] e la famiglia trovarono ospitalità nella casa di Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì per la della cittadinanza veneziana. La richiesta era probabilmente legata al lascito testamentario della madre dell'E., Verde DellaScala ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] nel 1317 andò in aiuto dei Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande DellaScala. Il C. morì a Bologna e fu sepolto il 13 dic. 1338 'Andrea nelle sue Additiones allo Speculum iudiciale di Guglielmo Durante attribuisce al C. le seguenti quaestiones: ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] secolo precedente da Guglielmo Stefani, in un delle affiliate straniere. Console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, membro della Corporazione della carta e della stampa e, dal marzo 1934, del Consiglio dell’Ente autonomo dellaScala ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] imprecisata interpretando il ruolo del pescatore nel Guglielmo Tell di G. Rossini; venne poi scritturato teatrale, ibid., 6, p. 42; Id., Don Carlo di Verdi al regio teatro dellaScala, ibid., XXIII (1868), 13, p. 99; G. Bissaldi, Rivista musicale, in ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] di poter resistere alle forze imperiali e a Cangrande DellaScala che teneva Vicenza sottrattasi al dominio padovano, il C ebbe un figlio, Giacomo, che gli premorì e fu padre di Guglielmo (III). Sposò in seconde nozze Cunizza di Perenzano da Carrara, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] Guglielmo Arnone (organista in Duomo), Giovanni Paolo Cima e Giulio Cesare Ardemanio (maestro a S. Maria dellaScala in quell’anno ottenne il lucroso incarico di impresario e direttore delle musiche per le esequie di Filippo III.
Tenne il posto in ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] di Mastino (II), nell'agosto di quell'anno assunse il diretto controllo della città ("insultans ad plateam Civie rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, aderente alla lega antiscaligera ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] Fede tra il 1481 e il '95. Meno significativa è invece la citazione del Libro dellaScala nel Commentoal Dittamondo che Guglielmo Capello scrisse per Niccolò III d'Este (dal 1435 al 1437), perché tale citazione deriva soltanto dal Dittamondo stesso ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...