GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] per i quali si era fatto avanti un altro aspirante. Guglielmo fu oculato e attivo amministratore di un piccolo patrimonio di la sua protesta asciutta e vibrata di uomo situato al basso dellascala sociale contro l'orgoglio di casta e lo sfarzo di cui ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] di chiedere la restituzione delle usure pagate dal detto Comune a Guglielmo Bennachi e di rimettere 1277 sett. 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Maria dellaScala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, 80rv, 83v, 93rv; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] 31 luglio 1336 intimò a Mastino dellaScala di rimettere «in pristinum statum» i beni della diocesi di Parma dalla quale signori si fecero rappresentare dalla nota ambasceria composta da Guglielmo da Pastrengo, Azzo da Correggio e Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] e fece successivamente pratica presso l'ospedale di S. Maria dellaScala. Nel 1590 si recò a Roma per perfezionare gli studi capacità dell'autore di cogliere i caratteri essenziali delle architetture.
Morto nel 1621 Guglielmo Cangioli, titolare dell' ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] risulta chiamarsi "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in riconoscimento di quattordici guida di Sanseverino, Sanseverino 1898, p. 132; G. Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa.... in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 112; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] instromenti (Venezia, Vincenti, 1592), dedicati al duca Guglielmo il Pio di Baviera: nel frontespizio l’autore 2002, ad ind.; M. Toffetti, Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria dellaScala, Lucca 2004, pp. 74, 79, 90, 95, 100, 104; Die Musik ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] mezzo del podestà Guglielmo da Buclano, poi sempre più minacciata dalle forze dell'antico e legittimo Cervia, e ad esso aderivano i Da Polenta, i Cunio, i DellaScala, i Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] rapidità e brillanti risultati, favorito dalle congiunture che vedevano Guglielmo Gonzaga allinearsi alla politica di Pio V. Dopo gli fu conferita in beneficio la prepositura della chiesa di Nostra Signora dellaScala a Milano (novembre 1581).
La ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] alla distruzione di Gerusalemme del 70 d.C.).
Guglielmo da Pastrengo, dotto preumanista amico del Petrarca, morto un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino dellaScala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno. ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] dall’ala oltranzista della pars Ecclesie cittadina sotto la guida di Guglielmo Cavalcabò. Il 6 dicembre dello stesso anno, podestà a Padova, dove condusse la resistenza della città euganea a Cangrande dellaScala, distinguendosi per le sue doti di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...