GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] di Roma nel Simon Boccanegra; nel 1950, con il complesso dellaScala, si recò in tournée in Inghilterra per recite de L' 1961-62 fu al teatro La Fenice di Venezia, protagonista in Guglielmo Tell di Rossini, quindi in Falstaff al S. Carlo di Napoli ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] divisioni dell’ottava, ottenesse lo stesso tipo di quinta su ciascun grado dellascala (Barbieri, 1983). La descrizione dell’ Vicentino sembra donare o più probabilmente dedicare al principe Guglielmo il primo dei suoi libri milanesi è datata 25 ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] da Correggio, le conseguenze della congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello naturale Cangrande e trad. a cura di U. Dotti, Bari 1974); sono anche utili tre lettere a Guglielmo da Pastrengo: Fam., IX, 15; XIII, 3; XXII, 11, (a cura di ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] dopo una Cenerentola di Rossini a Londra, diresse Guglielmo Tell, dello stesso autore, a Pesaro.
Quando fu certa oltre a spingersi fino a Praga, portò al successo l’orchestra dellaScala da Monaco ad Amburgo. Frattanto completò la Sinfonia in la (1943 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] collaborazione tra i due conterranei.
Il successo dell'altare DellaScala, finito all'incirca entro l'anno seguente (1949), 2, pp. 230-232; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano architetti bergamaschi in Venezia, Bergamo 1961, pp. 29, 109- ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Guglielmo del fu Alberto Dente de' Lemici; ma non fu significativo che il C., come il capitano di Verona Alboino dellaScala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] tentativi di ricostruzione della sua personalità artistica si devono a Giulio Mancini e GuglielmoDella Valle, continuamente 128). A questi lavori può forse aggiungersi il disegno dellascala del pulpito di Nicola Pisano messo in opera da Bernardino ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di requiem). Il 26 dicembre 1877 aprì la stagione dellaScala con L’africana, in un allestimento sfortunato. La Andrea Chénier, Il profeta, Il trovatore, Hérodiade, Sansone e Dalila, Guglielmo Tell, Il re di Lahore, Messalina e l’Ave Maria di Luigi ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] dove il 16 ag. 1331 presenziò alla ratifica dell'alleanza tra gli Este, i dellaScala ed i Gonzaga; tra il maggio ed il '11 maggio, il B. appare come testimone nel testamento di Guglielmo de' Cappelli de Giorgi; nel 1350 era "consultore e aggiunto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa Maria dellaScala e nell'educazione religiosa Brandano, s. I.né d.; Arsenio dell'Ascensione, Vita dell'ammirabile servo di Dio padre Fr. Giovanni di S. Guglielmo, Fermo 1629, p. 115; Academiae ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...