DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] mancano notizie documentate.
Il Da Re e il Cipolla hanno dimostrato che il GuglielmoDellaScala menzionato in una lapide reperita a Salizzole, nel Veronese, e forse effigiato in un affresco della chiesa di S. Anastasia di Verona, non è il D., ma un ...
Leggi Tutto
DELLASCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] a Riva del Garda nel 1484, da un Niccolò figlio di GuglielmoDellaScala scacciato da Verona da Francesco Novello da Carrara. Guglielmo, sposata Bartolomea, parente dell'imperatore Massimiliano, ebbe cinque figli di cui il primogenito, stabilitosi a ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) DellaScala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Nella stessa città risulta presente nel 1403 (Gloria), e il 27 marzo 1404, quando, nella chiesa di S. Agostino, GuglielmoDellaScala e Francesco (III) da Carrara giurarono un solenne patto per la riconquista di Verona. Sempre con il fratello Brunoro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] un isolamento che poneva le sole sue forze di fronte agli eserciti viscontei. Il 27 marzo 1404 concluse un patto con GuglielmoDellaScala (figlio naturale di Cangrande II) e i figli di lui Brunoro e Antonio per tentare la riconquista di Verona e di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] con il figlio Giacomo, mosse contro Verona, che fu conquistata nella notte tra il 7 e l'8 apr. 1404 e consegnata a GuglielmoDellaScala, al C. fu affidato il compito di porre l'assedio a Vicenza. Ma la città, di fronte al pericolo di cadere sotto la ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] (Bonifacio morì ante 1424) che nel 1404, diciottenne, partecipò al tentativo di restaurazione scaligera in Verona compiuto da GuglielmoDellaScala con l’appoggio carrarese e fu armato cavaliere nell’occasione – non subì scosse.
Nel 1402-03 il suo ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] mese figura ancora come suo procuratore per tenere a battesimo il figlio di GuglielmodellaScala.
Da questo momento in poi gli incarichi dello Scola si succedono senza sosta. Nel 1401 venne inviato a Norimberga in missione con Francesco Buzzacarini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] fratellastro Carlo, nella spedizione militare condotta da GuglielmodellaScala e Francesco da Carrara per la riconquista Milano 2007, p. 194; F. Del Tredici, Il partito dello stato. Crisi e ricostruzione del ducato visconteo nelle vicende di Milano ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] domini viscontei, con il sostegno di GuglielmodellaScala, ma privo di adeguati mezzi finanziari Città di Castello-Bologna 1909-31, ad ind.; N. D’Alessio, La storia della guerra per i confini = Gesta magnifica domus Carrariensis, ibid., III,17, 1, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] per la morte di Gian Galeazzo, fu conquistata nel 1404 per conto di Francesco Novello da Carrara da GuglielmoDellaScala. In qualità di sindaco della città il F., come racconta il cronista Andrea Gatari, assistette, il 10 aprile di quell'anno, alla ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...