NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Otranto, Positano, Pozzuoli, Ravello, Reggio, Salerno, Santangelo, Scala, Scigliano, Somma, Sorrento, Stilo, Taranto, Taverna, Torre vendite. Il capo di essa, il generale Guglielmo Pepe, comandante della terza divisione di stanza nelle provincie di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] coppa reale di Guglielmo IV, incominciarono a generalizzarsi, portarono come conseguenza la ricerca a oltranza della velocità nelle indotto gli amatori del diporto nautico ad adottare una scala di compensi di tempo basata sulla lunghezza del tragitto ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] diverse. Dio sta al vertice di una scala sulla quale sono ordinate le creature a seconda della loro perfezione e vicinanza a Dio. Dio necessità della difesa della fede cristiana con i mezzi della pura ragione naturale. Alcune opere di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] appare per la prima volta a Bernay e fu opera del celebre abate Guglielmo da Volpiano, venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca Riccardo II costruì una chiesa a tre navate ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Zambotti (1898-1966), docente di Paletnologia nella facoltà di Lettere dell'università statale di Milano, che esaminò su scala ecumenica le origini della civiltà seguendo i principi della scuola storico-culturale. L'interesse per i fatti oggetto di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] tribunale internazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmo ii Hohenzollern per il crimine di compiersi su larga scala e notevoli disponibilità rechino pregiudizio o non contrastino con i diritti dell'imputato; in tali casi si deve tenere in ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] vescovi Alamanno di Saint-Jeoire e Guglielmo Fournier de Marcossay. Questa cinta che sono 6).
Tutto ciò per opera ed effetto dell'aumento della popolazione che, da appena 25.000 abitanti nel . Ricordiamo l'interessante scala del municipio (metà del ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , i quali raggiungono così l'eguaglianza nella scala gerarchica della famiglia orchestrale. Nessuno ha mai sorpassato la perfezione non raggiunge ancora (salvo che nel Guglielmo Tell) la forza espressiva e patetica dell'arte timbrica di un Weber, va ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] il milione, ed erano per la gran parte europee.
Ancora più impressionanti sono i differenziali dei tassi di crescita della popolazione urbana a scala continentale: mentre, infatti, per il ventennio 1980-2000, essi sono stimati al 30% per l'Europa e l ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Meriano, Armando Mazza, Guglielmo Jannelli, Francesco Cangiullo, teatralità. Abolizione dei tre o cinque atti per creare delle azioni teatrali di 15, 20, 25 sintesi la rotativo possono offrire un'intera scala cromatica ascendente o discendente, se ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...