Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] 18° sec. fu fiorente porto fluviale e mercato di un fertile distretto agricolo; poi la divisione della contea, di cui era capitale , poi da Aroldo II re d’Inghilterra e quindi da Guglielmo I il Conquistatore. Sotto i Normanni la sede episcopale di ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] pure l’adattamento alle nuove tecniche e dimensioni di trasporto delle merci. Il porto comunica con il mare per mezzo di un canale che nel 1578 una rivolta appoggiata dalle truppe di Guglielmo il Taciturno rovesciò il governo municipale alleato agli ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] re di Prussia. Al periodo di Federico Guglielmo (1640-88) risale lo Stadtschloss, -51, distrutto). Notevole la porta di Brandeburgo (1770). Danneggiata 37) e con il suo allievo L. Persius (chiesa della Pace, 1845-48; Orangerie 1851-60). Presso P., ...
Leggi Tutto
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] l’Albania indipendente, il principe Guglielmo di Wied la eresse a capitale del principato.
Della città antica (anche se le , Teodoro Angelo. Avanzi di mura antiche sono in località Porta Romana presso la città. Resti di colonne con capitelli corinzi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] della Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l'Opificio delle Piano Building Workshop-Genova la progettazione dell'Esposizione che ha avuto sede nel porto antico. I lavori hanno previsto, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] svevo, mentre il vescovo aderiva al partito di Guglielmo. Dopo rinnovate lotte si giunse nel 1293 a un nuovo accordo, con il quale il nuovo vescovo riconosceva in più punti importanti la libertà della città. I conflitti tra vescovi e città non erano ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] riva destra del Tamigi, sorpassato da un ponte che porta a Eton, sobborgo sviluppatosi sulla sinistra del fiume. Nel , fu una delle residenze reali di Edoardo il Confessore, da lui concessa all'abbazia di Westminster e riacquistata da Guglielmo I che, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pace di il Maestro della tomba di Guglielmo de' Cottis sono state collegate anche le miniature di due manoscritti della fine ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tangibile che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dell'ingrandimento dei fossati, ma le enormi riserve d'acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione dellaportata ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , BL, Harley 2772, c. 70v), le carte inserite nel Dragmaticon di Guglielmo di Conches, morto intorno alla metà del sec. 12° (Montpellier, Bibl una certa sicurezza i monumenti maggiori della città: la portadella Colonna, il complesso costantiniano del ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...