MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] della sua personalità, il pellegrinaggio in Irlanda al temibile pozzo, o "Purgatorio di S. Patrizio".
Sulla scia di una leggenda diffusa dal poema britannico Purgatorium S. Patricii, esso rappresentava - così almeno si credeva - una porta a Guglielmo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di dieci anni, leggendo correttamente come 1332 l'anno dell'elenco di beni dovaresi portati in dote da Anna al G. su cui in e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi (p. 134) sottintende che il G. non ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del palazzo del Rettore a Porto Giuppana (Luka Šipanska) e il terzo già nella chiesa della Madonna del Carmine a Ragusa). l’ingegnere Onofrio di Giordano della Cava e con l’orologiaio e fonditore di bombarde Guglielmo Monaco (Novak Klemenčič, 2012a). ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno del 1241il, C. riuni a Melfi i prelati delle sue province per comunicare loro l'ordine dell ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di recarsi a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo, che libro di Ermogene, in un'altra gli annuncia l'argomento delle sue lezioni allo Studio bolognese e gli chiede inoltre le scritta nel 1511 porta il titolo: Oratio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] della pittura fabrianese del primo Quattrocento.
L’anno 1423, in cui venne edificato su volontà di Giovanni di Guglielmo Torino 2008, pp. 140-155; A. De Marchi, Ancona, portadella cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Berlino e acquistato dall’imperatore Guglielmo II per la Nationalgalerie, studio in via dei Villini fuori porta Pia, dove Petiti si era fatto . Trastulli, F. P. 1845-1924, in “I XXV” della Campagna romana 1904-2004, a cura di R. Mammucari, Marigliano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Ferrières, creato cardinale insieme con il L. il 18 sett. portò a termine in quanto nello stesso anno morì.
Il L. fu inoltre molto attivo sul fronte della politica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] ostilità fra loro, che portò in breve alla rovina del casato. Non sappiamo con certezza l'ordine delle nascite; oltre ai cinque le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva avuto figli - ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San Nicolò fu tra le più pressanti, e venne fatto tutto Alvise Morosini, Guglielmo Querini, Andrea Baseggio, Remigio Soranzo e Marco Morosini. Nel corso della guerra furono affidati ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...