VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] dell’istruzione pubblica, con la chiamata all’insegnamento di uno dei migliori maestri in circolazione in Toscana, Guglielmo aspri combattimenti, alla fine dei quali la città aprì le porte a Vitelli e a Costanzo Sforza, mentre resistevano le due ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] con il fratello primogenito Guglielmo; caduto Guglielmo «in uno strano morbo di svolgimento di cervello» (Della Marra, p. 248), il di sussidiare l’unico presidio rimasto a Castellammare e di portare guerra all’isola. Il M., per anticipare le mosse ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] Corneto insieme a Francesco di Ugolino, Baldo degli Ubaldi e Guglielmo di Cellolo per incontrare il papa appena rientrato in Italia. delle case della Cittadella) e il 26 settembre 1391, quando Sacco e Bartolomeo Saccucci risultano accatastati in Porta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] della sua personalità, il pellegrinaggio in Irlanda al temibile pozzo, o "Purgatorio di S. Patrizio".
Sulla scia di una leggenda diffusa dal poema britannico Purgatorium S. Patricii, esso rappresentava - così almeno si credeva - una porta a Guglielmo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] di dieci anni, leggendo correttamente come 1332 l'anno dell'elenco di beni dovaresi portati in dote da Anna al G. su cui in e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi (p. 134) sottintende che il G. non ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] Quindi fu la volta di Guglielmo: «e feciono il simigliante e chi ne portava un pezzo sulla lancia e chi un su la spada per tutta la città; ed ebbonvi de’ sì crudeli e con furia sì bestiale e tanto animosa che mangiarono delle loro carni crude e cotte ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del palazzo del Rettore a Porto Giuppana (Luka Šipanska) e il terzo già nella chiesa della Madonna del Carmine a Ragusa). l’ingegnere Onofrio di Giordano della Cava e con l’orologiaio e fonditore di bombarde Guglielmo Monaco (Novak Klemenčič, 2012a). ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, Guglielmo di Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno del 1241il, C. riuni a Melfi i prelati delle sue province per comunicare loro l'ordine dell ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di recarsi a Milano per accordarsi con Guglielmo Briçonnet, cardinale di Saint-Malo, che libro di Ermogene, in un'altra gli annuncia l'argomento delle sue lezioni allo Studio bolognese e gli chiede inoltre le scritta nel 1511 porta il titolo: Oratio ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] Avignone e calcola 9 anni e 4 mesi di episcopato, il che porterebbe al dicembre del 1370 (così Eubel, 1911, p. 333). Morì , Pusterla Guglielmo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, p. 2979; P. Ostinelli, Il governo delle anime. ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...