CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del vescovado di Vigevano; l'imperatore Rodolfo II gli concesse nel 1596 un diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] manoscritta sullo stesso tema compilata dal canonico Guglielmo Baldessano, teologo della Chiesa metropolitana torinese nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie delMonferrato, s.d., e Sabaudia rediviva,seu vita Caroli Emmanuelis ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un'investitura di beni in Montaldo (oggi Roero) da parte del vescovo di lo portano, nella quaresima del 1364, a compiere un viaggio "verso il paese nativo delMonferrato" (così il Campi).
...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] . Benché ghibellino, Guglielmo VII era diventato da poco tempo alleato del papa e della casa d'Angiò: questo trattato siglava quindi lo spostamento d'Ivrea verso la parte guelfa. La presenza dell'ambizioso marchese delMonferrato minacciava però l ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva loro pagato una certa somma.
Il 25 da Urbano III prima e da Gregorio VIII poi ad Adelardo, cardinale del titolo di S. Giorgio in Velabro, A. si vide imporre "perpetuum ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] Chiesa di Asti numerose corti, castelli, abbazie e estese terre del Piemonte meridionale.
Nel 1154 A., non volendo cedere di fronte dieta di Roncaglia, lanciò, insieme col marchese Guglielmo di Monferrato, gravi (ma non precisate) accuse contro la ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo [...] alle famiglie nobili, sostegno del suo potere. Ma la pressione dei Torriani, stabiliti a Lodi, lo costrinse a chiedere aiuto ai ghibellini piemontesi e a nominare signore di Milano, per dieci anni, Guglielmo marchese di Monferrato (1278); già però ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'erezione del monumento funebre che, opera di Guglielmo della Porta, s'avvarrà del programma iconografico . Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig s.d., passim. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] del sec. 12°, come Ildegarda di Bingen (Ep. V; Liber Scivias, Praef.; Liebeschütz, 1930; Meier, 1972) e Guglielmo Vescovini, La teologia di Nicola Cusano, in Storia della teologia, III, Casale Monferrato 1995, pp. 178-179.G. Federici Vescovini ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] . Nel 1950, sul bollettino della Casa sollievo, Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale e medico di fiducia di Olivero, La gioia di rispondere sì. La regola del Sermig, Casale Monferrato 2004.
25 Questo stando alla testimonianza autobiografica di ...
Leggi Tutto