UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] gli Annales Placentini, insieme a Riccardo Annibaldi e Uberto Cocconato Ubaldini incontrò a Viterbo il marchese Guglielmo VII di Monferrato nel maggio del 1271, per favorire la discesa in Italia di Federico di Meissen detto il Coraggioso, il quale ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] dei maggiori professori quali Giovanni Grassi, Guglielmo Sandigliano e Cristoforo Nicelli.
La produzione del Piemonte e collaterale del Consiglio cum domino residens, e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), di cui era tutore. Urbano VI aveva in determinata non solo dal pericolo del contagio, ma anche dalla ribellione di Guglielmo Raimondo Moncada, nel Natale 1397 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] con il duca di Mantova Guglielmo, suscettibile forse per quel ruolo nel 1586 ed elogiato in quattro madrigali i versi del G., gli offrì una ventina di suoi componimenti, un primo tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto raggiunse anche il ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] p. 309; A. Bosio, Mem. stor.-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 47 s., , L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] proprie composizioni manoscritte (nell’ottobre del 1573 inviò a Guglielmo Gonzaga una commedia manoscritta, senza 5840).
S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, II, Roma 1890-1897, pp. 219-225; A. ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] (di cui utilizzava la traduzione di Guglielmo di Moerbeke del De alimentorum facultatibus); alla denominazione e da quella di Moreto: la nuova edizione del 1492, curata da Giorgio de Ferrari di Monferrato (apud Philippum Pincium) indica inoltre, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Monferrato; per questo motivo entrò in contrasto con il tenente maresciallo Johann Martin Gschwind, barone di Pöckstein, protetto del che in seconde nozze aveva sposato Leopoldo Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di Andito ., LX (1933), pp. 435 s.; G. Bascapè, I conti palatini del Regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, ibid., LXII ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di riconoscere la validità del trattato e si erano ritirati nell'impervio a lungo, alleati ai marchesi di Saluzzo e di Monferrato, per impedire che i loro territori finissero con l' ...
Leggi Tutto