DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] , dove subì una scorribanda di Giacomo Piccinino, indi fu inviato in Lomellina, con mille uomini d'arme, contro GuglielmodelMonferrato, che infieriva sul paese.
Incalzato dal D. quest'ultimo si portò nell'Alessandrino, dove cinse d'assedio Cassine ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] .
L'anno seguente i nobili milanesi fuorusciti decisero di trovare un appoggio, per la loro lotta, nel marchese delMonferratoGuglielmo VII, il quale si andava sempre più allontanando dall'alleanza tra i Torriani e gli Angioini per avvicinarsi al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa delMonferrato, nacque a [...] Eleonora raggiunse talvolta posizioni maniacali, non sconfessate da Guglielmo. Sembra che nel 1568 egli acconsentisse persino alla , IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi delMonferrato (1530-1627), Milano 1997, ad ind.; Stefano Guazzo e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] che non avrebbe firmato in alcun modo la pace con Guglielmo. I Comuni della Lega lo stringevano ormai da vicino: egli 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, II, Cronaca delMonferrato di Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] (ottobre e novembre 1220); Arch. di Stato di Mantova, Arch. delMonferrato, perg. 23 (ott. 1220); Arch. di Stato di Milano 75-79, 93-97; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Roma-Torino-Firenze 1885, pp. 99 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] emulo" (Turba, p. 129). Non è dato di conoscere il luogo dell'esilio del D., fuori comunque delMonferrato, né i motivi per cui fu richiamato da Guglielmo; sembra abbastanza verosimile che lo stesso marchese, in occasione della sua permanenza a Lione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] ospitare dodici infermi. Ebbe quattro figli dalla moglie, identificata dal Brichieri Colombo con Beatrice, figlia di Guglielmo II marchese delMonferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di Savona dal 1183 al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Mediolani 1745, pp. 200, 202, 204-206, 209, 211, 219 s., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 181-272; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura…, III, Torino 1845, pp. 158 s., 424-428; F ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] , per esempio, Federico I aveva messo a fuoco Asti in seguito alle lagnanze del vescovo Anselmo e di Guglielmo marchese delMonferrato contro il Comune) e proprio a favore del Comune G. si adoperò presso il Barbarossa per ottenerne un privilegio (9 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] , ottenendo in feudo i castelli di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II delMonferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a Piacenza, partecipò all'accordo che impegnò Oberto Pelavicino, da una ...
Leggi Tutto