. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] e Giberto e Pecorario di Mercà novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato, per mezzo di Giacomo d'Avesnes, l'Eubea in feudo. turca del 1470. Il ramo settentrionale finisce con due donne: Carintana figlia di Rizzardo, sposa di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] d'impadronirsi del trono per governare con maggiore energia fallì per l'intervento di Corrado, marchese di Monferrato, che aveva , l'imperatore non seppe sfruttare la vittoria, né costringere Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le Isole Ionie; anzi la ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] due sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone.
Bibl.: T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato, versione di G. Cerrato, Casale M. 1890; Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi ...
Leggi Tutto
Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] , la principessa Maria e Ranieri di Monferrato. Ottenuto, nel settembre del 1183, il riconoscimento come collega nell del 1185, in Macedonia, ebbe come pretesto la restaurazione di uno pseudo-Alessio, ospitato e riconosciuto dal re Guglielmo II ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] XII di Francia coniate in Asti (1498-1515) e di Guglielmo II di Monferrato (1494-1518), che avevano un peso minore di 4 grammi, nome di cornabò e cornuti. Poi la denominazione rimase a monete del valore di 6 e 4 soldi, anche se non avevano il cavallo ...
Leggi Tutto
Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] ; restaurato e ampliato dai marchesi di Monferrato verso la metà del sec. XII, e poi successivamente. Nella Bistolfi; dipinti di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (circa 1568-1625), del Fiamminghino (Giov. Mauro Rovere, 1570-1640) e del La Veglia o ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo Lungaspada di Monferrato e di Sibilla sorella di Baldovino IV (v. sopra), nacque postumo nel 1178. Quando il re Baldovino IV si decise a regolare la successione, giudicando incapace [...] zio nel 1185, ma governò per lui Raimondo III conte di Tripoli, mentre a Josselyn di Courtenay veniva affidata l'educazione del troppo giovine re. Questi morì già nel settembre 1186 e la corona passò alla madre Sibilla e al marito Guido di Lusignano ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] XXII (1316-1334) e nel settembre del 1317 Guglielmo di Tocco, priore del convento domenicano di Benevento, che aveva trad. it. Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è affermato che le idee tomiste sul ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] alcune piazzeforti in Epiro e nel Peloponneso; Bonifacio di Monferrato fondò il regno di Tessalonica, comprendente territori della a Bisanzio, da parte di Guglielmo di Villehardouin, di alcune postazioni del Peloponneso meridionale, da cui prese ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in cotto Maestro della tomba di Guglielmo de' Cottis sono state collegate anche le miniature di due manoscritti della fine del sec. 13° ...
Leggi Tutto