Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] famiglia forse oriunda della Germania. Un altro Benso, Guglielmo, e i maggiori chieresi comprano i possedimenti di marchesi di Monferrato e le plebi rurali, strette attorno alla potente società di S. Giorgio di Chieri.
Alla prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] , ricordato già nel 1140, che si lega ai Monferrato, sposando la figlia del marchese Ranieri e di Ita sorella dell'imperatore Corrado III; nel 1147-48 egli fu, col cognato marchese Guglielmo il Vecchio, alla seconda crociata e là dovette conoscere ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] conte Guglielmo Giordano e con Tancredi d'Antiochia, e questo con Baldovino d'Edessa; in soccorso del quale, B. che aveva ripudiato nel 1113 Arda, per sposare Adelaide di Monferrato, vedova di Ruggero duca di Sicilia, ripudiò poi anche Adelaide, nel ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] che fu tra i governatori che ressero il marchesato di Monferrato durante la prigionia di Guglielmo VII; un Guido, capo del partito ghibellino dopo la morte del marchese Giovanni I di Monferrato; un Bonifacio, valente capitano al tempo di Giovanni II ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] di Monferrato, ma con i Malaspina, gli Estensi, Federico II, e il conte di San Bonifazio. Pianse in due serventesi la morte di Azzo VI di Este e del conte di San Bonifazio nel 1211; lodò altamente più volte, e con slancio, Guglielmo Malaspina ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Vercelli, morto nel 977. Alberto, Guglielmo, Albertino, Robaldo di R. sono sec. XIV Giovanni di R. fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta e della con i marchesi di Monferrato. Coinvolta nelle lotte fra i Monferrato e i Savoia, ebbe ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Ma sfruttando il malcontento per il governo del fratello, si fece da una congiura militare in Oriente la politica di Guglielmo II il Buono. Alessio credette poi a Salonicco, ospite di Bonifacio di Monferrato, infine a Corinto, ove a Leone Sguro ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] sappiamo quando, Ranieri marchese di Monferrato. Amedeo III uscì di minorità San Bernardo, ma ciò non è sicuro. Del 1111 è forse un suo primo pellegrinaggio a III di Beauieu, Agnese, che sposò Guglielmo di Ginevra, due altre figlie che furono ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] allo zio Guglielmo di Fiandra.
Nella primavera del 1202 intervenne a Venezia alle discussioni con il doge sulla questione del passaggio come supremo signore provocò le proteste del marchese di Monferrato che apertamente si ribellò, occupando Demotika ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] allude è il signore di Montpellier, cioè Guglielmo VIII, morto il 1202. Ma invano si rey cui es Lerida), nel quale veramente parla del valore, o prodezza, che varia in ogni alla corte di Bonifazio I di Monferrato, come risulta evidente dalla tornata ...
Leggi Tutto