Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] solo da versioni latine medievali o del primo ventennio del secolo XVI, per lo più . 1562); inoltre l'edizione di Comino da Trino Monferrato, fatta a Venezia nel 1560 (11 voll. in commenti alle opere logiche di Guglielmo di Heytesbury, Nicolò Vernia ( ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] L'opera. realizzata dall'Istituto di pioppicoltura di Casale Monferrato dalla sua fondazione (ad opera delle Cartiere Burgo mezzo di fori o cavità praticate nello spessore del pannello: se questo è del tipo a estrusione si posson raggiungere 10 cm ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] , in Roncaglia, Lodi, Como, Pavia, il conte di Monferrato ricorrevano a lui come a signore, Milano, dominante tutta la suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia.
Irritato il papato ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Visconti e di Raoul di Brienne, e a quel tempo sposa di Guglielmo, conte di Namur. Poté quindi A. riprendere i fili della politica II Paleologo, marchese di Monferrato, rappresentante del ramo cadetto. A. partì da Venezia nel giugno del 1366, con una ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] dell'impero contro Alessandro II e Gregorio VII, a difesa del clero simoniaco e concubinario; ma Alba si leva contro il belligero con Asti. Ma. il 26 gennaio 1283, Alba acclama Guglielmo VII di Monferrato. Nel 1303, dopo accolti in città i Solari, ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] pedaggi, ebbero contese col comune di Alba, di cui erano stati fatti cittadini. Guglielmo A. fu credendario di Asti nel 1221 e nel 1232; più rolte, nel 1250, sindico del comune; fu, il 28 luglio 1252, uno dei quattro rettori che intervennero alla ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Obizzo, capo del ramo di Bruges, e Giacomo, padre di Guglielmo, che fu, a sua volta, padre di Adornino, capo del ramo ducale I, Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] parte abbia avuto il C. in questa prima mossa del Visconti non è ben chiaro. A ogni modo patria, s'offre al Saluzzo, forse al Monferrato, certo, in Ivrea, ad Amedeo VIII; condotta: egli non si muove; Guglielmo Cavalcabò sorprende una porta e una ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] Monferrato che difese Tiro contro il Saladino, e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Clédat, Du rôle historique de B. d. B., Parigi 1879; M. Scherillo, Bertram del Bormio e il Re Giovane, in Nuova Antologia, CLIV (1897), p. 453 segg.; ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe invece al cui fianco si trovava nel fatale torneo. La notizia della morte del padre lo trovò in Lorena; e il 26 nov. 1559 egli ...
Leggi Tutto