ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] aiutare, nel recupero di Tessalonica, il marchese Guglielmo di Monferrato in cambio di "centum militias seu militaria II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10, 11; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 150-155, 166, 167, 172, ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio delMonferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] marito verso la fine del febbraio 1215, A. rimase reggente del marchesato a nome del nipote Manfredi. Nel des troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, p. 294; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato..., I, Casale Monferrato 1926, pp. 161-164. ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva loro pagato una certa somma.
Il 25 da Urbano III prima e da Gregorio VIII poi ad Adelardo, cardinale del titolo di S. Giorgio in Velabro, A. si vide imporre "perpetuum ...
Leggi Tutto
Nibia, Martino Paolo (Nibbia)
Gianvito Resta
Commentatore di D. (Novara 1432 - forse Parma 1483), più noto sotto lo pseudonimo umanistico di Nidobeato. Esercitò la funzione di precettore di Guglielmo [...] i legami d'affetto anche quando si trasferì a Milano, alla corte degli Sforza. Al marchese di Monferrato è dedicata infatti l'edizione della Commedia col commento del Lana, che il N. pubblicò a Milano nel 1478 (ma la prima cantica era già pronta il ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] Chiesa di Asti numerose corti, castelli, abbazie e estese terre del Piemonte meridionale.
Nel 1154 A., non volendo cedere di fronte dieta di Roncaglia, lanciò, insieme col marchese Guglielmo di Monferrato, gravi (ma non precisate) accuse contro la ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] presentò le lagnanze di Genova per le ostilità aperte da Guglielmo di Monferrato contro il Comune, sebbene fosse in corso una tregua cui Pisa fu messa al bando dell'Impero. Fu ancora console del Comune nel 1174 e nel 1179, anno in cui sottoscrisse ...
Leggi Tutto
Guido da Terzago
Berta Maracchi Biagiarelli
Gentiluomo della corte sforzesca, lasciò il suo nome legato all'edizione della Commedia di Milano stampata da Lodovico e Alberto Piemontesi nel 1477-78 col [...] Novarese.
Il Nidobeato nella dedica dell'edizione a Guglielmo da Monferrato di cui era stato precettore considera il Terzago suo collaboratore nella stesura del commento, basato su quello del Lana con modifiche derivate dalla consultazione di altri ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d’Angiò. Per ovviare alla ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] fu nuovamente annessa al demanio regio.
Del Vasto Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato e precisamente da un Tete (o Bonifacio, ribelle, altri 7 figli maschi (Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco dopo e raggiunsero il grosso varî contingenti incominciarono ad affluire a San Giovanni d'Acri nel settembre del 1217. Vi erano i re d'Ungheria, di Cipro e di ...
Leggi Tutto