ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] per i vari inviati mantovani. Si trovò quindi al centro dell'azione diplomatica disposta dal duca Guglielmo per il definitivo possesso delMonferrato contro le ambizioni di Emanuele Filiberto di Savoia.
Era desiderio dei duca ottenere l'appoggio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] ad agire nel pieno del contrasto tra il Comune locale e il marchese Bonifacio delMonferrato – Pietro si poneva del Comune di Milano, agente anche per conto di quello di Piacenza, del patto di concordia tra il marchese Bonifacio e suo figlio Guglielmo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario delMonferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] - dopo Bernardino Giolito de' Ferrari, detto Stagnino, e Guglielmo da Trino, detto Anima mia - ad abbandonare la città figg. 486 s.; G. Zappella, Le marche dei tipografi ed editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 110, 198, 220; II, figg ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] di Giovanni Turco, accusato di tradimento dal marchese delMonferrato, tra il 1442 e il 1447 venne nominato nella 1934, ad ind.; A. Goria, Studi sul cronista astigiano Guglielmo Ventura, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] forse all'esplicazione di funzioni giudiziarie. La prima traccia storica è del 1067, quando si fa menzione di un " Anselmus vicecomes da un ritorno dei Torriani, dovette appoggiarsi a Guglielmo di Monferrato, per un quinquennio (1278-1282) signore ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] territori dei due contendenti. Nella sua lotta contro Asti il B. trovò alla fine un potente alleato in Guglielmo VII di Monferrato, e quando, verso la fine del 1289, Asti aderì alla lega contro il marchese, fu proprio il B. a dare il segnale della ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] legato papale Ugo cardinale ostiense, alla presenza del vescovo e del podestà di Reggio.
Nell'ottobre 1224 un suo allora "in servitio Dei in Romania" partecipando alla spedizione di Guglielmo di Monferrato (Arch. Turri, 38, n. 5). Ciò non significò ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] Facetiae di Poggio Bracciolini scelta "ex ceteris libris meis"; del giugno 1460 è una lettera al Decembrio. Da altri documenti era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con Guglielmo di Monferrato. In questi anni il B. trascrisse e ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] Comune di Pavia, dominato dai conti di Langosco, guelfi, e da Guglielmo di Monferrato, impegnati in una dura lotta contro Matteo Visconti.
Nel dicembre del 1303 il C. riuscì ad avere il controllo politico anche di Parma, intervenendo a mano armata ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] dell'Epithalamion (che si stampò in quell'anno a Torino e poi a Basilea) per le nozze del marchese delMonferratoGuglielmo Paleologo con Anna di Alençon. Nel 1524 collaborò con tre epigrammi di fattura catulliana alla raccolta di componimenti ...
Leggi Tutto