FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] per F., il 28 a Medole l'investitura imperiale di Mantova e delMonferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca di diritto in Paola tra la tomba del padre e quella della nonna Isabella d'Este) successe nel Ducato il fratello Guglielmo. E Caterina, la ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo I di Savoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore delMonferrato, giacché sembrava prossima l'estinzione della discendenza maschile dei Paleologi, B., con il consenso dello zio, lo sposò per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] di Aquileia, si consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese di Monferrato, Loterio Rusca, signore di Como e i i Visconti, svoltasi a Melegnano con l'arbitrato del marchese delMonferrato. La mancata attuazione dell'accordo - che prevedeva il ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Bonifacio, Uberteto, Guglielmo e Ottobono, in occasione di un'investitura di beni in Montaldo (oggi Roero) da parte del vescovo di lo portano, nella quaresima del 1364, a compiere un viaggio "verso il paese nativo delMonferrato" (così il Campi).
...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] . Benché ghibellino, Guglielmo VII era diventato da poco tempo alleato del papa e della casa d'Angiò: questo trattato siglava quindi lo spostamento d'Ivrea verso la parte guelfa. La presenza dell'ambizioso marchese delMonferrato minacciava però l ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Del 1768 è l'altar maggiore nel santuario della Vergine del Pilone a Moretta. È del B. anche il disegno dell'altare di S. Guglielmo , 106, 108; V. Tornielli, Architetture di otto sec. delMonferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] i Savoia e il marchese delMonferrato. L'operato del B. dovette soddisfare il duca se, nell'aprile del 1474, lo incaricò di
Aveva contratto due matrimoni: prima con Patrina Carmandino di Guglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone Spinola; ebbe ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] tra i suoi avi Domenico, presidente del Parlamento di Napoli del 1848, e Guglielmo, apprezzato giurista, eletto sindaco di ) e soprattutto La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, I-II (Mantova 1926). In quest’ultimo lavoro Quazza ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] attratto dalla nuova arte, aprì a Trino nel 1508, sotto la protezione del marchese Guglielmo VII delMonferrato, una stamperia in caratteri gotici, che operò fino al 1523.
La famiglia proveniva da Milano e il suo nome d'origine era de' Ferrari: ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] signore di Bologna. D’altronde nel 1410 un “Dionisio di Castello”, del quale però non è sicura l’identità con il C., è ricordato ostaggi che Bologna dovette consegnare al marchese Guglielmo di Monferrato. Nel 1451 presidiò con quaranta fanti porta ...
Leggi Tutto