PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] inoltre per i Gonzaga l’incarico di capitano generale della caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del feudo di San Giorgio il 17 maggio 1561 e l’11 aprile ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] manoscritta sullo stesso tema compilata dal canonico Guglielmo Baldessano, teologo della Chiesa metropolitana torinese nel 1708 - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie delMonferrato, s.d., e Sabaudia rediviva,seu vita Caroli Emmanuelis ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] che aveva stipulato con Filippo di Savoia circa la spartizione delMonferrato, e a fare in modo che i castelli di subito fra i fautori dell’imperatore, tanto che assieme a Guglielmo Grimaldi sostenne la proposta di dedizione (14 novembre 1311) della ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] come legittimi successori dei Paleologi: prima servì la duchessa Margherita, reggente delMonferrato, che rievocò quale sua principale benefattrice; poi il figlio, duca Guglielmo, succeduto ancora minore al fratello nel 1550, il quale gli manifestò ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Vercelli terre poste in Cornale e in Matasco (presso Camino Monferrato) con un mulino natante sul Po. Forse già prima del 1108 Ranieri sposò Gisella (o Gisla), figlia di Guglielmo di Borgogna, il cui fratello Guido divenne in seguito papa con ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti delMonferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di 20 ott. 1637. concesse al C. che il figlio primogenito Guglielmo Francesco, marchese di San Tommaso, già consigliere di Stato e inviato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese delMonferrato Bonifacio [...] , cui diede il nome di Flaminio.
Già alla morte del fratello Guglielmo, nel 1518, egli si era affiancato alla cognata nella l'imperatore, il papa e la marchesa madre delMonferrato perché riconoscessero valide le nozze contratte nell'ormai lontano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] cui l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione del marchese delMonferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una dovuto pagare ai Mori. Nel 1251 Ansaldo di Guglielmo assistette come testimone a numerosi atti: alla composizione ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] generale del Comune e del popolo di Milano che avrebbe dovuto mantenere, secondo Corio, per tre anni, in cambio di uno stipendio di 12.000 lire per anno. In realtà vi rimase poco più di un anno, sostituito poi da Guglielmo VII di Monferrato, ma ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] l'indebitato marchese e il Comune astigiano per la vendita a quest'ultimo di Calliano e di parte del comitato di Loreto; il 15 novembre Guglielmo di Monferrato lo nominò suo "messo e vicario" per riscuotere le somme dovutegli dal Comune. Per tutto il ...
Leggi Tutto