ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...]
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di chiedere Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, a sentire il Volta, E ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] una sua prima ispezione di roccaforti nel Milanese e la chiamata da parte di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova e delMonferrato per revisionare quelle delMonferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del vescovado di Vigevano; l'imperatore Rodolfo II gli concesse nel 1596 un diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] presto ritornò in Lombardia per unirsi a Guglielmo VII marchese di Monferrato che conduceva una politica antiviscontea. Con una congiura torriana.
Nel 1289 riprese la guerra tra il marchese delMonferrato e i Visconti e nel 1290 il D., insieme con ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] uno dei "lombardi" che al seguito di Bonifacio, marchese delMonferrato, parteciparono alla quarta crociata e si stabilirono in Grecia. a Marco Sanuto, giunti da Costantinopoli insieme con Guglielmo di Villehardouin, una ricevuta per la somma di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] la occupazione del marchesato da parte del Bellegarde, di rendere sicuro il dominio delMonferrato "dalle , I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198-207, 209 ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] presso i contemporanei.
La prima menzione di Prignano (1378) è legata al rifiuto del pontefice di approvare le nozze del marchese delMonferrato con Maria d’Aragona, erede del Regno di Trinacria, che forse intendeva dare in sposa al nipote. Francesco ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] città egemone nell’area padana; in tal senso va sottolineato che Guglielmo tornò altre due volte (1199-1200 e 1218) a Treviso il territorio milanese dalle intenzioni minacciose del marchese delMonferrato; inoltre assicurò un presidio di cinquecento ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] gennaio 1491); fece parte della delegazione inviata da Guglielmo IX all’incoronazione di Ludovico il Moro (28 pp. 449 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, III, Casale 1839, p. 242; G.M. De Rolandis, Notizie sugli ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] di primo piano nel governo cittadino. Forse nello stesso anno sposò una figlia di Guglielmo VII di Monferrato, capitano di guerra a Milano.
Nel febbraio del 1282 Rusca poté abbattere il potere di Giovanni Avvocati e assumere la guida della città ...
Leggi Tutto