ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e nell’agosto del 1479 fu inviato presso il marchese GuglielmodelMonferrato.
Dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria (26 dicembre 1476), il Consiglio segreto ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] il Ducato di Milano fu stretto nella morsa di Venezia (a est) e di GuglielmodelMonferrato (a ovest), il contributo di Sacramoro fu rilevante. Nel luglio del 1452 fu il principale artefice della vittoria sforzesca a Cassine, nell’Alessandrino; nell ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] , dove subì una scorribanda di Giacomo Piccinino, indi fu inviato in Lomellina, con mille uomini d'arme, contro GuglielmodelMonferrato, che infieriva sul paese.
Incalzato dal D. quest'ultimo si portò nell'Alessandrino, dove cinse d'assedio Cassine ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] .
L'anno seguente i nobili milanesi fuorusciti decisero di trovare un appoggio, per la loro lotta, nel marchese delMonferratoGuglielmo VII, il quale si andava sempre più allontanando dall'alleanza tra i Torriani e gli Angioini per avvicinarsi al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la [...] 1569). Nel 1573 ottenne il titolo ducale per il Monferrato. Buon amministratore, mecenate, fu musicista egli stesso, e della propria indipendenza, resistendo a lungo anche di fronte alle intimazioni papali prima di colpire gli eretici del suo stato. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1225) di Bonifacio I, seguì (1191) Enrico VI nell'Italia merid., e successe poi al padre (1207); sposò (1211) Berta, figlia di Bonifacio di Clavesana. Nel 1224 radunò un esercito con l'appoggio [...] del papa, di Federico II e dell'Impero latino di Costantinopoli, per riportare sul trono di Tessalonica suo fratello Demetrio che ne era stato allontanato da Teodoro despota di Epiro. Poco dopo morì avvelenato. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] che non avrebbe firmato in alcun modo la pace con Guglielmo. I Comuni della Lega lo stringevano ormai da vicino: egli 449-458; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, II, Cronaca delMonferrato di Galeotto Del Carretto. Note, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , e cercarono più volte, vanamente, d'indurre gli Spagnoli alla permuta delMonferrato con un territorio contiguo al Mantovano, cioè col Cremonese. Riuscì per contro a Guglielmo Gonzaga di ottenere dall'imperatore Massimiliano II nel 1675, a maggiore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] nuovamente, nell'agosto 1265 presso Nizza Monferrato, il vicario del Pelavicino; nell'autunno seguente l'esercito angioino, diretto alla conquista del Regno di Sicilia, poté attraversare indenne le terre di Guglielmo. D'altro canto il 13 marzo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] emulo" (Turba, p. 129). Non è dato di conoscere il luogo dell'esilio del D., fuori comunque delMonferrato, né i motivi per cui fu richiamato da Guglielmo; sembra abbastanza verosimile che lo stesso marchese, in occasione della sua permanenza a Lione ...
Leggi Tutto