CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] stesso Gian Galeazzo infatti gli affidò nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese delMonferrato e i signori d'Azeglio (Galli, p. 19). Nonostante sia presente a tutte le lauree per il 1394 e nel febbraio ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Federico I e i Comuni lombardi.
Tradizionalmente filoimperiali, i marchesi di Monferrato erano schierati dalla parte del Barbarossa. Tuttavia il padre di C., Guglielmo, intratteneva da tempo buoni rapporti anche con l'imperatore di Oriente Emanuele ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] . Ma a Bologna il F. non si fermò oltre i primi mesi del 1463: il 5 maggio era a Modena con tutta la famiglia. Anche edizioni moderne: Versi inediti (capitolo in terza rima a Guglielmo di Monferrato), a cura di F. Flamini, Livorno 1892; Orazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] . In questa veste egli presenziò infatti, dopo poco, all'atto formale con cui il marchese Guglielmo di Monferrato dichiarava di rinunziare, in favore del duca di Milano, ai suoi diritti su Alessandria. Scoppiata nuovamente la guerra - dopo una lunga ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ritiene armati - tra i quali erano il D., Antonio Porro e Guglielmo Bevilacqua -, giunse la mattina successiva di fronte alle mura di Milano ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] , risorta nel 1561 e molto attiva dopo la presa del potere da parte di Vincenzo I Gonzaga (1587), interessato a creare un clima di maggiore serenità nel Monferrato, dopo la ruvida gestione di Guglielmo Gonzaga.
A Guazzo si deve un primo ritratto ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] del futuro museo, per giardiniere realizzate dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale sono pure i busti di Andrea Doria, Caffaro, Guglielmo duca delMonferrato, Bari 1866; A. Merli, Appendice al Sunto storico delle Arti del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] degli statuti della città, Manfredo Abate rappresentò Novara nella risoluzione di un debito con il marchese delMonferrato il 7 giugno 1285, Guglielmo Barbavara ottenne diritti sulle acque comunali nel 1296, e la famiglia di quest’ultimo mantenne un ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] da Alba ai danni di Asti, alleanza di cui facevano parte anche Cuneo, Mondovì, Guglielmo marchese di Monferrato, Manfredo marchese di Saluzzo, Ottone ed Enrico del Carretto, Bonifacio di Clavesana ed altri signori, nonché i podestà dell'Astisio e di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] dei quattro ostaggi, rappresentanti delle famiglie più autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle condizioni offertegli da Venezia per passare al suo soldo nel Bolognese ...
Leggi Tutto