GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Carrarese, cui inviò un'ambasceria capeggiata dall'esule veronese Guglielmo Bevilacqua, ma allo stesso tempo si premurò di mandare organismo statale unitario - direzione nella quale andavano importanti provvedimenti, dalla revisione degli statuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] . Basterà qui ricordare il duca Guglielmo Gonzaga, il cui palazzo fu mostrare agli studenti i vari organi espiantati, Vesalio indagava affondando Verona) grande abbastanza per contenere il numero degli spettatori […]. I posti a sedere verranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] la Germania, provocava difficoltà nei rapporti con gli organi di ricerca militare degli alleati.
Nell’agosto 1916 l’Italia dichiarò . Un modo di procedere che, dopo la morte di Guglielmo Marconi, che lo presiedeva, nel 1937, porterà al sostanziale ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] del visconte di Narbona Guglielmo III - e con la protezione di Genova, secolare nemica degli Aragonesi -, travagliava la quel che è più - attraverso la creazione di uno speciale organo, emanazione del Parlamento, la "Deputazione del Regno" - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] paio di anni.
La presidenza del CNR fu offerta a Guglielmo Marconi, affiancato da un Direttorio che si caratterizzava per la gli organi dirigenti del Consiglio non ebbero mai la certezza o la ragionevole sicurezza dell’entità degli stanziamenti, ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] Rabano Mauro De Universo IX 18-19, Guglielmo di Conches Philosophia Mundi III 10, Adelardo col t., il ricorrere (v. 57) degli occhi e del dolce riso della donna, da piante ', e negli altri corpi privi di organi percettivi, ciò che è ricevuto non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] variamente a queste scuole e gli organi interni di controllo sull’ortodossia. Dei riforma dell’istruzione promossa da Guglielmo Du Tillot, chiamò Le F. Favino, Scienza ed erudizione nei collegi degli ordini religiosi a Roma tra Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] chiave, richiedeva l’insediamento di organi tecnici. Si trattava dunque di del Settecento, il progetto del re Federico Guglielmo I di Prussia nel 1714 e il che fece dire a Nicola Nicolini, uno degli artefici della parte penale del codice del ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] era stato forte il sostegno a G. Murat attraverso l'attività di Guglielmo Pepe, intimo amico di Perticari e di Cassi e in frequente confronti degli ormai prevedibili mutamenti politici della penisola. Egli allora dette mano a una riforma organica e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di tradurre dinanzi ad una Corte internazionale il kaiser tedesco Guglielmo II. Quest’ultimo era incriminato sulla base di un dai governi, dalle organizzazioni internazionali o da parte degli altri organi del tribunale.
I giudici, per la cui ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...