Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] Braun agli italiani Augusto Righi e Guglielmo Marconi, la corsa per attribuire che spettava (e spetta) agli organi pubblici. Di conseguenza, prima della dalla SIP e, quindi, nella seconda metà degli anni Venti, più della metà del sistema telefonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] sociale immediato della svolta a destra degliorganismi societari dei chimici italiani. Ma il organismo guidato dal grande fisico-matematico Vito Volterra fino al 1927, quando fu riformato da Benito Mussolini che vi mise a capo il fidato Guglielmo ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] fondamentali non riguardano tanto la struttura degliorganismi o le loro tradizionali classificazioni, quanto i giovani e brillanti programmatori di Città perfetta (2005) di Guglielmo Pispisa, nella loro doppia vita di hacker hanno dato vita a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] corso tenuto da G. in uno degli Studia dell'Ordine, o al testo del prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e altri teologi medievali, tutto formazione concorra causalmente almeno uno dei nostri organi di senso, così che il suo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] capitano e maestro giustiziere quali organi intermedi tra gli ufficiali regi campo penale. E sempre risalenti a Guglielmo II sono sia la costituzione successiva le città dalla giurisdizione dei giustizieri e degli altri ufficiali regi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] «di criteri fermi e di un organico sistema d’idee», senza i quali è
più dannoso al sano svolgimento degli studii di quel malinconico sentimento di spiegano allora le Postille del 1915 contro Guglielmo Ferrero che aveva ritenuto Georg Wilhelm ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] degli elementi, dalle monografie de mixtione elementorum, prodotte non solo dai grandi pensatori due-trecenteschi (Tommaso d'Aquino, Guglielmo rr. 1 s.). Nacque poco dopo dagli stessi organi provinciali la decisione di inviarlo al convento di St- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] parti del cervello, per rilevare come:
Non vi è organo che l’uomo abbia e che la scimia non ha che a partire dagli inizi degli anni Sessanta aveva visto la di Giovanni Marinelli sulla geografia, di Guglielmo Romiti sulla embriogenia, di Tito Vignoli ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] il movimento dell’Uomo qualunque di Guglielmo Giannini, soprattutto nel Centro-Sud, parte di alcuni grandi partiti, il 62,5% degli aventi diritto si recò alle urne per esprimere a dirette della leadership, organismi centrali cangianti ed elastici ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sollevato riserve sull’idea tradizionale di un piano organico e coerente di riforme gradualmente attuato da un con Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli antichi privilegi costituzionali ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...