Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Italia, la costituzione di un organo ufficiale preposto alla censura della eyes, or I will»)91, la scelta degli sceneggiatori nel narrare l’episodio del caeleste signum Guida, Luigi De Felice, Guglielmo Santangelo; fotografia di Massimo Dallamano ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Baccarini, i toscani con Ricasoli, Guglielmo Cambray-Digny e Ubaldino Peruzzi. andamento della vita interna all’organo. Per spiegare la cosa con nel 1891, che prevedeva la revisione delle liste degli elettori.
In definitiva, la riforma realizzò un ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] da parte dell’ammiraglio Guglielmo Acton, da ricordare per di esercito e marina nel corso degli anni Sessanta): quella della loro trasformazione di fanteria e con la creazione di un vero organo di comando, lo stato maggiore dell’esercito, affidato ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] teologi ierocratici in organici trattati sulla Chiesa il fine di ogni società è il bene comune degli associati: dunque il bene comune è il fine Guido Vernani da Rimini, Padova 1958; Fr. Guglielmo Centuari Da Cremona, Trattato " De iure Monarchiae ", ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di porsi a difesa degli interessi del Banco di Roma, viene disapprovata dalla Santa Sede e dal suo organo «L’Osservatore romano»34 Gaetano Alimonda. La direzione viene affidata al teologo Guglielmo Audisio.
9 E. Lucatello, Don Giacomo Margotti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, attribuiva alla forma naturali dipendono quasi sempre da alcuni organi tanto minuti che sfuggono a ogni della terra, e annotate con cura le differenze degli animali e delle piante, i vari generi di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sostituendo i vecchi organi dell'amministrazione. Così i riformatori rimasero spesso degli isolati o finirono a IRENEO AFFÒ, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1825, citeremo soprattutto UMBERTO BENASSI, Guglielmo Du Tillot. Un ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] troviamo gli Strozzi, i Baglioni, Guglielmo Helman, Bartolomeo Bontempelli, Girolamo Cucina, era ben nota agli organi governativi che alla fine dell , che potrebbe non discostarsi molto da quello degli anni 1724-1732, quando oscillò tra i 1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...]
Nel corso degli anni Settanta del XVI sec., il Real y Supremo Consejo de las Indias ‒ l'organo incaricato dell' monografico della geografia cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ce- lesti, il movimento e l'alterazione degli elementi, la generazione e la corruzione, 'impatto delle qualità primarie sui nostri organi sensoriali. Questo approccio aprì la strada ai teologi volontaristi, come Guglielmo di Ockham, che sottolineava ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...