Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Naturalmente creò propri organi, riscosse tasse e affidò all'arcivescovo Engelberto di Colonia la direzione degli affari di governo in Germania e la responsabilità IV e gli antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda
I contatti della corte tedesca ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] quello vaticano. Il lavoro dei nuovi venuti e degli italiani o romani che si erano loro affiancati affermazioni ed espressioni di organi vicini alla Santa Sede Monaco Pacelli si incontrò con l'imperatore Guglielmo, con il cancelliere tedesco e con l ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] organico alla vasta attività editoriale e potenziarne la rete distributiva, che aveva visto nel corso degli periodica e l’editoria, cit., pp. 284-285.
46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] riproduzione di membra e organi dal carattere votivo, chiesa a Cristo in trono. Il re Guglielmo II (1172-1189) è raffigurato mentre presenta del sec. 13°, conservati in numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] trasporto di cavalli, che come spiega Guglielmo di Tiro "avoient les portes era poco gradita agli organi governativi, per le necessità ss. Lane ritiene che la cocca impiegasse meno della metà degli uomini richiesti per i due alberi a vela latina, ma ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] esplorativa del 1526 presso Guglielmo Farel, riformatore francese che giorni di carcere e il fatto fu uno degli argomenti trattati da Mussolini nell’unico colloquio avuto ecumeniche e tanto meno siedono in organismi ecumenici, tranne rare eccezioni.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] intellettuali più legate alla gestione legale degli affari (i giuristi e i di Perge, forniva ormai un corpo organico di conoscenze, presupposto di quell'avanzamento (1568) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orange sollevò contro la ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] accogliendo le sollecitazioni di Guglielmo Marconi (1874-1937), fa la cronaca in diretta della rivolta e degli scontri che seguono l’uccisione da parte delle e di agitazione delle tematiche leghiste: come organo della Lega Nord, l’emittente nel 1997 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] introdotta in Germania da Federico Guglielmo Raiffeisen, un pastore protestante e nel 1920 un proprio organo di stampa: «L Menzani, La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna 2007, p. 79.
61 P. Cafaro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ed estese consorterie, fu tale da impedire anche la soppressione degliorganismi più esangui ereditati dal passato.
Né fu possibile seguire (se Ricci-Curbastro, Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo Mengarini, Vito Volterra) che furono allevate ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...