Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Normanni. Sul resoconto dettagliato degli avvenimenti bellici le fonti principali, che sono due - Guglielmo di Puglia e Anna Comnena XI appare senza dubbio la continuità. Nessun nuovo organo si aggiunge a quelli esistenti già dal secolo precedente ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] I quadri votivi dei dogi
Uno degli ingrati doveri del doge appena eletto dalle commissioni e dagli organi responsabili per giungere
32. Marino Sanuto, I diarii, LV, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1900, col. 19.
...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di esecutività di nomine decise dal papa o da organi ecclesiali, quali i capitoli della cattedrale aventi diritto ennemis de l’Église». Cfr. F. Corvino, s.v. Guglielmo Audisio, in Dizionario Biografico degli Italiani, cit., VI, Roma 1960, pp. 575-576. ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] degli ambiti di intervento, a concentrare la funzione di comando in organi 27 giugno 1611.
61. Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1889, coll. 215-216.
62. A.S.V., Consiglio ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] era passato a due accomandite (Guglielmo Ivancich & C. e Moschini due imprese e sulla composizione organica del loro capitale, nel 1839 V/5, 3 marzo 1864. Rari i dati sul personale degli alberghi: nel maggio del 1848, ma è un evento eccezionale, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] autorità, il pubblico e gli organi di stampa non prestano particolare della qualità dei film e della competenza degli esperti, manifesta il suo preciso proposito di ultimi dieci anni di gestione di Guglielmo Biraghi e Gillo Pontecorvo, Felice ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] tutti gli altri organi di governo (148 Aragona, dal procuratore del Muntaner, Guglielmo Michiel: A.S.V., Commemoriali supra, n. 37. Nei docc. citt. alla n. 39 si parla degli attacchi a Santorino e Scarpanto, e delle razzie di uomini, animali e beni ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la città, tuttavia dovette desistere in seguito all'opposizione di Guglielmo V di Baviera, che temeva le reazioni dei protestanti. e nutrivano scarsa fiducia nelle capacità direttive degliorganismi romani. Nel 1586 intervenne l'Inquisizione spagnola ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Patria, curatore dal 1879 assieme a Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet dell’edizione dei Diarii di Marin Sanudo e direttore del momento e l’opportunità, e che non dà una fisionomia degliorganismi statali» (A. Da Mosto, Introduzione, p. 5).
135. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] duca Guglielmo in cambio di 25.000 scudi da destinare alla guerra contro il Turco. Inoltre, all'Accademia degli Invaghiti, alla Chiesa, ulteriormente complicato dal ruolo che in quegli organi finivano per svolgere "familiari" la cui autorità proveniva ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...