Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vincolata non solo a organi giudiziari locali, ma alla particolare normativa degli Statuti delle varie città. , "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 323-332.
242. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] IFAB solo nel 1913. La composizione dell'organo rispecchia ancora questa tradizione: degli otto componenti, quattro (tra cui il , Emile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Roger Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] le amputazioni che aveva subìto; poi, alla pletoricità degliorganismi cui spettava il prendere le decisioni, e alla Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] affiancò Elia Musatti e Angelo Galeno, il popolare Guglielmo Sandroni e Silvio Trentin per Democrazia Sociale. Quest , «Italia Nuova» 1920-1945: l’organo ufficiale del fascismo veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1992 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] (cor status nostri). Era un'istituzione già organicamente sviluppata e ricca di illustri personalità nel secolo degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti del secolo decimosettimo, a cura di Nicolò Barozzi-Guglielmo Berchet ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la cessazione da ogni ufficio.
In pratica degli impiegati inseriti negli organismi soppressi, tenuto conto che quelli di grado di uscire colle loro bandiere; la rossa pella Società Guglielmo Oberdan, la rossa e nera per la società Carlo Pisacane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al «Giornale» come principale organo di indirizzo, informazione e giudizio degli studi in questo settore. Ne soprattutto con il Pais, con Gaetano De Sanctis, con Guglielmo Ferrero, e in qualche altro caso, una rinomanza internazionale effettivamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] doveva superare i limiti del corporeo e in particolare della vita degliorganismi animali. Alla luce, che prepara e dispone alla vita, mineralibus di Alberto Magno, o il De universo di Guglielmo di Alvernia, il De occultis operibus naturae di Tommaso ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a gara per eccitare nella nostr'anima, mediante gli organi della vista e dell'udito, il piacere il più degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, I-VII, a cura di Nicolò Barozzi - Guglielmo Berchet ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dimostra ben attenta a non lasciare vuoti nel suo organico, visto che proprio nel 1687 si sostituiscono il Pantalone degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, I-VII, a cura di Nicolò Barozzi - Guglielmo ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...