MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] , di uomini di legge. Organi centrali di governo erano la curia difesa del loro patrimonio territoriale; ma da Guglielmo VII, a Teodoro I e II, dall'imperatore, suo sovrano feudale, e spogliato degli stati e dei diritti, Mantova ricadde all ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in quel regime e come, anzi, l'impressione che i corpi fanno sui nostri organi si trasformino in percezioni o idee della nostra coscienza, è tal ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] per cura del langravio d'Assia Guglielmo IV nel 1561. Esso funzionò per questi casi anche dei locali per l'argentatura degli specchi, per le manipolazioni fotografiche, per
Gli osservatorî sono gli organi principali del servizio di osservazione ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] dei nomi di Taddeo Alderotti, di Guglielmo da Saliceto, di Giovanni Gaddesden, 1889); nella prostesi l'applicazione pratica degli studî sull'articolazione dei denti (A comprende nel proprio ambito tutti gli organi della bocca diventa "stomatologia" ( ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] un rafforzamento delle istituzioni centrali, sul modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina di Savoia, riorganizzata sotto Filippo il Buono. Gli stati provinciali, organidegli "ordini" della popolazione, esistevano nel 1421, e ...
Leggi Tutto
STATO MAGGIORE
Alberto Baldini
. Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degliorganismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] capo diretto. Naturalmente, l'importanza degli stati maggiori andò via via crescendo e esempio il Grande Elettore Federico Guglielmo creò un corpo di Stato tempo di pace. Da esso si irradiano gli organi periferici (per l'esercito; stati maggiori dei ...
Leggi Tutto
KENSINGTON (A T, 45-46)
Lina Genoviè
Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] tempo di Elisabetta passò in possesso degli Argylls dai quali fu venduto a sir insediamento della corte reale con Guglielmo III, il quale acquistato concerti, con interno ad anfiteatro e uno dei più grandi organi che si conoscano, costruito da Willis. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno di Federico Guglielmo I e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di di tale autonomia è la insindacabilità da parte degli altri organi dello Stato dei cosiddetti interna corporis.
Dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà e organi collegiali dei Comuni delle stesse regioni. Ma questo non degli studenti e dei docenti e di ristabilire un accordo con il cancelliere Filippo, il papa inviava, nel 1228, il canonico Guglielmo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] l’ammirazione del padre generale Guglielmo Casale. Terminato il proprio tirocinio dei principali organi di governo rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in L’arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875 (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...