Nel Regno di Sicilia, organo centrale della pubblica amministrazione durante il regno dei Normanni: era costituito da 5 grandi ufficiali e da vari consiglieri e funzionari regi, cui furono aggiunti poi [...] anche dei tecnici. Guglielmo II divise l’istituto in una M. rationum, supremo organo finanziario alle dipendenze del camerario e una M. con funzioni di Alta Corte di giustizia. Gli Svevi portarono a 7 il numero degli alti ufficiali. Con gli Angioini ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] altro gruppo. In Germania gli uomini che dirigevano la politica estera - Guglielmo II, Bülow, Holstein - non erano neanche essi alieni da un stato, che se non è così rigida e organica come quella degl'Imperi centrali, tende ad avvicinarsi a essa.
Così ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della popolazione inglese suscitavano le condizioni degliorganismi ecclesiastici, troppo spesso opulenti, mondani audace e che si rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a grande città commerciale sotto la protezione di Forte Guglielmo, costruito dagl'Inglesi nel 1686.
Le condizioni interne dell l'India, responsabile degli affari indiani davanti al parlamento inglese, nell'India gli organi esecutivi, legislativi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Guglielmo alle persecuzioni degli ugonotti. Poco più tardi, nel 1688, in seguito alla rivoluzione inglese, Guglielmo alla quale è giunta l'arte organistica. Quasi ogni citià vanta un famoso organista; tra gli altri: J. A. de Zwaan (1861-1932), C. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] inutili compressioni di una disciplina che sotto Federico Guglielmo I era eccessivamente rigida nella parte formale, e rigidezza che si armonizzava con la scarsa flessibilità degliorganismi, degli ordini di battaglia, dei sistemi di rifornimenti, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] assistiamo nel '600 ad altissime ascese, appunto, nell'arte degliorganisti: la figura, complessa quanto quella del Monteverdi, che influenze Gluck-Spontini-Beethoven nel complesso organismo del Guglielmo Tell.
Nella quale ultima opera appare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia modello di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sempre assai piccola e solo con l'aiuto degli alleati essa riuscì verso la fine della guerra l'Irlanda e l'Inghilterra, cosicché Guglielmo III poté passare in Irlanda col l'accrescimento di tre corazzate nell'organico della flotta tedesca; ma la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , ma identificando questo con Ottone Guglielmo figlio di Berengario II, il VI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo, cinse d'assedio il luogo una profonda crisi investe tutti gli organismi dello stato e ne mina le ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...