giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] ‒ dagli astri nel cielo agli organi nel corpo umano, dall'individuo la parte delle passioni nobili e la parte degli istinti e dei desideri. Ognuna di queste parti Agostino d'Ippona (4°-5° secolo) e Guglielmo di Occam (14° secolo), la legge naturale ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , poi il liceo scientifico Guglielmo Oberdan. Fin dalla giovane età positivista, firmatario nel 1925 del contromanifesto degli intellettuali redatto da B. Croce. coalizione di partiti, ma come massimo organismo politico nazionale di massa. La funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] le vitamine nel corretto sviluppo dell’organismo, lo studio genetico e biochimico decenni del Novecento nell’impero germanico, uno degli Stati più potenti e avanzati dell’epoca ma Gesellschaft (KWG – Società Imperatore Guglielmo), un nuovo modello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] signorile su alcuni Comuni piemontesi stabilita da Guglielmo VII dei marchesi del Monferrato viene sociale può essere assai differente. Quello degli Este, per esempio, che si affermano saldi si mantengono gli organismi mercantili. Lo stesso quadro ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] sui responsabili dei maggiori organi di stampa britannici, Parri, A. Rossini e L. Magrini, l'uscita degli Albertini dal Corriere, cui inviò la sua lettera di dimissioni Corriere della sera, buste Emanuel Guglielmo; Roma, Archivio centrale della ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Torino, dove divenne punto di riferimento degli emigrati meridionali. Dopo i plebisciti di De Simone, l’avvocato Guglielmo Capitelli, Saverio Baldacchini, Settembrini , http://storia.camera.it/deputato/carlo-poerio-18031013/organi#nav (2 agosto 2015). ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] delle ferite; il terzo parla delle patologie di vari organi e parti del corpo (descrivendole più o meno dalla Jacquart, ibid. 1979, p. 517; A. De Ferrari, Corvi, Guglielmo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 828; Diz. biogr. della ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] Corte dei Borghesi ai grandi organi amministrativi, modellandole su quelle rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo l'isola di Cipro fu trascinata nel vortice degli eventi legati alla storia federiciana. La regina ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] luglio 1565 l'A. entrò come organista, con 25 fiorini mensili di stipendio di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a Guglielmo V di Baviera il suo Missarum quinque vocum De Paz.
Bibl.: T. Zacco, Degli illustri scrittori e compositori di musica padovani ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] discende dal capostipite Crocifisso di maestro Guglielmo a Sarzana, e dalle croci Tereglio (Coreglia Antelminelli, Lucca) circa, degli anni 1235-1245, e la Madonna con , III, The Madonna "di sotto gli organi" in The Burlingron Magazine, LXXXIX (1947), ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...