MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] quindi, passò a redigere i testi sulla unzione degli infermi e sull'ordine, al centro di della tomba di Paolo III, opera di Guglielmo Della Porta e, trovandoli "non da Christiani una radicale riorganizzazione di importanti organi (quali la Dataria, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a Nizza. Dal 10 aprile 1979 alla fine degli anni Novanta la FEI ha operato attraverso gli costituita da società, associazioni e organismi sportivi che, ugualmente senza fini pratica sia nelle scuderie dell'imperatore Guglielmo II sia nell'esercito. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] gli oggetti nel mondo e i nostri organi corporei fu presto riconosciuto come essenziale, ma del suo più famoso fratello francescano, Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347), perspectiva entrò anche nel curriculum degli studi degli artisti a Parigi, ma è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ; e le somme di denaro destinate al pagamento degli interessi sui titoli di Stato diminuirono gradualmente portandosi dai rimasteci - quella del nobile Guglielmo Querini del 1439 (41) a cui non venne dato un organo centrale di coordinamento. Da un ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e degli altri territori bizantini. In base agli accordi del 1267 l'Acaia (Morea) sarebbe rimasta a Guglielmo di , n. s., XI (1961-62), pp. 81 ss.; R. Trifone, Gli organi dell'amministr. angioina, in Arch. stor. pugliese, XV(1962), pp. 83 ss.; ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] uomini; utilità delle associazioni professionali così come degliorganismi creati dai cattolici in favore dei lavoratori. dell'atmosfera che predominava nel protestantesimo tedesco all'epoca di Guglielmo Il. In Svizzera, attorno a H. Kutter e L ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Londra, dovuta a Guglielmo I il Conquistatore (1066-1087). In tutti prevale un'organica e razionale strutturazione delle parti sorta di corridoio o vestibolo. L'ambiente a E, più ampio degli altri, era dotato di feritoie sul lato verso il fiume, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] , Antonio da Nizza e Guglielmo Flete, dichiararono di aderire uomo è infatti strumento dell'anima: ognuno dei suoi organi "lavora il lavorio che gli è dato a santa religione, vale a dire l'insieme degli Ordini religiosi.
Anche per la Chiesa C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] organo, l’organo in vista della funzione e la funzione in vista della vita complessiva dell’organismo. Per comprendere l’anatomia e la fisiologia degli promuove, per mano del suo confratello domenicano Guglielmo di Moerbeke, una nuova traduzione dal ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] prime domus dell'Ordine degli Umiliati, che svolsero un importante ruolo religioso ed economico. Organi dell'amministrazione comunale erano, è il chiostro di S. Francesco, opera di Guglielmo da Frissone di Campione, datata 1393, rettangolare, fra ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...