FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] doge Gabriele Adorno, ebbe da lui l'incarico di vicario del Popolo, che esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui di per neutralizzare l'impresa di Giovanni Fieschi, vescovo di Vercelli, spintosi fino a Bargagli con 800 cavalieri.
Risolti i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] invitato a procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui servi avevano derubato posta dal vescovo di Vercelli in merito all'elezione al F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. Sede ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] da Bologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati daGuglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da bolognesi inviati in aiuto di una città guelfa, Vercelli, minacciata da Matteo Visconti. Giunta vicino a Carpi, la ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] fu particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze che sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel biennio successivo si spostò a Vercelli, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] (Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della pace con Asti l'8 genn. alcune città del Piemonte (fra cui Asti, Cuneo e Vercelli) e della Contea di Nizza. I Malopera rimasero fedeli "veder il duca di Ferrara fuori da quei travaglij ne li quali posso dir ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona daGuglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] . 1404, sotto il comando di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. partecipò alla conquista dopo la morte di Gian Galeazzo: nel 1414 era a Vercelli per sottoscrivere, a nome del duca, un accordo con quella ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] 1465, il C. ispezionò a Vercelli le truppe sforzesche, che, scaglionate che, abboccatisi il 22 con Guglielmo di Rochefort, emissario del Borgognone, e gli fu inflitto l'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] 1310 fra gli incaricati di accogliere Enrico VII da pochi giorni giunto in Italia; insieme con il obblighi verso la Chiesa di Vercelli.
Nel gennaio del 1311, , allorché i figli Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro, suoi eredi, furono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] aveva ottenuto dallo scismatico Pietro da Corbara. Caduta Vercelli nelle mani dei Visconti, da Asti nel gennaio del 1343, tentò di sanare le discordie esistenti. Decisivo fu infine l'intervento del legato pontificio in Lombardia, cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Comunale di Vercelli nell'ottobre 1888.
Nel 1890 entrò col ruolo di primattrice nella compagnia E. Favi diretta da Luigi in parti di madre nobile, di argomento storico come Ciceruacchio e Guglielmo Oberdan di E. Ghione (nel 1915, in un acceso clima ...
Leggi Tutto