LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] un valore insolitamente positivo: il 20 settembre da Dogliani egli donò al monastero di S Asti, alleato con Alessandria e con Vercelli, risolse la questione del comitato di con la sconfitta subita, il L. e Guglielmo VI di Monferrato - che agiva in nome ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] fu tra i pochi ad abbozzare una sia pur inutile resistenza agli Austriaci fra Borgo Vercelli e il ponte sul Sesia.
Mentre il potere regio veniva restaurato il L. raggiunse Genova, da dove si imbarcò il giorno 11 per Tolone. Di qui si portò a Ginevra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] proprio legato, Trussardo, che nel giugno 1194 convocò una Dieta a Vercelli. In tale occasione il M. e il fratello Alberto (Obizzo M. ebbe da lei una figlia, Adelasia, andata in moglie a Guglielmo marchese di Massa, e tre figli, Guglielmo, Corrado e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] doge Gabriele Adorno, ebbe da lui l'incarico di vicario del Popolo, che esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui di per neutralizzare l'impresa di Giovanni Fieschi, vescovo di Vercelli, spintosi fino a Bargagli con 800 cavalieri.
Risolti i ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] su accordi diplomatici.
Ne è un esempio l’alleanza del settembre del 1221 tra Milano e Vercelli voluta da Amizone Sacco e daGuglielmo, rispettivamente podestà delle due città. Essa prevedeva il reciproco riconoscimento, per sé e per i cittadini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] invitato a procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui servi avevano derubato posta dal vescovo di Vercelli in merito all'elezione al F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. Sede ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] su un vasto fronte, che andava da Bellinzona a Lecco passando per il Lotario a raffreddare i rapporti politici con Guglielmo VII, che non fu in grado ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia-Torino-Vercelli 1664, pp. 69-79; G. Rovelli, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] da Bologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati daGuglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da bolognesi inviati in aiuto di una città guelfa, Vercelli, minacciata da Matteo Visconti. Giunta vicino a Carpi, la ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] fu particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze che sul Veneto di Ezzelino da Romano e di Federico II. Nel biennio successivo si spostò a Vercelli, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] 1466 fu inviato a Roma da Amedeo IX per un’ambasciata Stati nell’aprile 1472, quando, a Vercelli, l’assemblea rese nota la reggenza interno, Lettere di particolari, lettera S, m. 24, Sandigliano Guglielmo; Protocolli ducali, prot. 82, c. 320v; prot. 98 ...
Leggi Tutto