DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] su Cremona. Nel 1285 venne eletto podestà di Vercelli, nel 1287-88 dimorò ancora a Pavia, da dove si trasferì infine a Verona. Fece testamento a Pavia nel giugno del 1288, dichiarando suo nipote Guglielmo erede principale e lasciando quasi tutto il ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] . Durante il dominio di Guglielmo di Monferrato, fu Antonio su autorizzazione rilasciata lo stesso anno da Gian Galeazzo Visconti; e di altri -426; Il libro dei “pacta et conventiones” del comune di Vercelli, a cura di G.C. Faccio, Novara 1926, pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] il compito di raccogliere le collette da versare al monastero di Casanova. Nel novembre, a Vercelli, fu teste all'atto in , s. 4, V (1961), pp. 88, 291; A. Boldorini, Guglielmo Boccanegra, Carlo d'Angiò e i conti di Ventimiglia, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] trattato di pace del 13 giugno 1199 tra i Comuni di Milano, Piacenza, Vercelli, Alessandria e Asti da una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l'incarico di podestà a Vicenza, che gli era stato ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Conti (Vercelli) nei domini sabaudi. Qui, disponendo di risorse economiche provenienti in parte da Emanuele Piemonte, I, Torino 1960, pp. 193-195; L. Mazzoldi, DaGuglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca in Mantova. La Storia, ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] ’esecuzione i frati predicatori di s. Guglielmo in Cremona. Questi ultimi avrebbero dovuto curare giuristi attivi a Vercelli nel primo Duecento: Omobono da Cremona e Giuliano da Sesso, ibid., pp. 415-449; K. Pennington, Enrico da Susa, in Dizionario ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] atto di deferenza. Non si sa su quali elementi il Malabaila, da cui attinge l'Ughelli, abbia potuto dire che il C. era , canonico di Vercelli e scriba papale, Carrando, arciprete della pieve di Grana in diocesi d'Asti, Guglielmo, arcidiacono di Ivrea ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] la precedenza sul tradizionale rivale, il vescovo di Vercelli.
Partendo da queste premesse e usufruendo anche del "valore aggiunto Maffeo, fratello del M., ma anche con Bertolino e Guglielmo), negli anni Ottanta e Novanta il M. raggiunse gradatamente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Cremona, Vercelli e, soprattutto, Pavia), in particolare durante l’episcopato di Visconti, da cui emergerebbe Milano 1957, pp. 1-352 (in partic. pp. 306 s.); Bastoni, Guglielmo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1970, s.v.; F. Arese, ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] della pianura padana - Piacenza, Bologna, Vercelli, Alessandria -, il C. si rifugiò a Cremona e da lì iniziò, con gli altri sbanditi, proprietà feudali dei figli del Casaloldo. Inoltre nel 1255 Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, con un nuovo diploma ...
Leggi Tutto