SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] (1282) e di Alba (1283), a titolo vitalizio quella di Vercelli (1285) e di Pavia (1289).
Un distacco più netto, un ai luoghi e alle parti: Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guido da Montefeltro, Guglielmo VII di Monferrato. Le milizie comunali ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] presto Piacenza, Verona, Faenza, Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara da Worms i rappresentanti della lega emanavano disposizioni generali per il mantenimento dell'ordine pubblico. Pure nell'ottobre essi riconoscevano come re Guglielmo ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] guerra mondiale: il tenente Federico Guglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un disertore di guerra, il 7 marzo del '22 a Trieste; Carlo Fassio di Livorno Ferraris (Vercelli), morto il 4 novembre del '23 a frazione Strella di San Germano ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] Calabria e i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro svizzeri intervennero presso il duca e ottennero da lui la concessione per i Valdesi cattolicizzati fossero insediati nella provincia di Vercelli. L'odissea dei Valdesi in ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] lungo il Tanaro, mettendo in serio pericolo l'unità del marchesato; Vercelli, che mira a escludere i marchesi dalla sinistra del Po e alla pura e semplice difesa del loro patrimonio territoriale; ma daGuglielmo VII, a Teodoro I e II, a Giovanni II, ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] San Benigno di Digione per merito di San Guglielmo di Volpiano, a Einsiedeln per opera di San stesso Attone, vescovo di Vercelli, valoroso assertore della riforma chiese la restituzione dei beni loro tolti da lui e da suo padre e s'impegnava di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] 1520 al 1522 si hanno sue stampe datate da Trino, ma poi riprende a esercitare la tipografia nella propria casa col favore di Guglielmo IX marchese del Monferrato, dando e cataloghi del Museo Camillo Leone di Vercelli, I, Vercelli 1910, pp. 27-97; F. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] X) dei quali è dubbia l'appartenenza alla famiglia, un Guglielmo, nel 1153. Peraltro la genealogia comincia a svolgersi in modo con titolo comitale.
In una di queste quattro linee è da segnalare un Giuseppe Maria, nato nel 1764, viceré di Sardegna ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] di Valenza, estinta nel 1861. Dalla linea marchionale si staccò una linea secondogenita, iniziata da Giuseppe Mario (1742-1816), padre del conte Guglielmo Mercurino (1789-1870), uditore generale di guerra nei processi politici del 1833.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ) vide Ugolino ancora impegnato per la crociata: Milano e Vercelli si offrirono di finanziare l'invio di crociati a condizione di Parigi; un domenicano, Rolando da Cremona, ottenne la licentia docendi daGuglielmo d'Alvernia nel 1229; nel convento ...
Leggi Tutto