CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] struttura materiale di un castello di pianura dell'alto Vercellese, Vercelli 1990; A.A. Settia, Chiese, strade e fortezze castelli. Lavori di grande importanza furono intrapresi daGuglielmo II a Carlisle e da Enrico I a Norwich. Ludlow (Shropshire; ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 'oro vinta dal 4 di coppia composto da Paolo Pittino, Massimo Guglielmi, Lorenzo Bertini e Franco Sancassani.
Aiguebelette 1997 F. Morabito, Scie da leggenda. Storia della canoa e del canottaggio italiani, Santhià (Vercelli), Grafica Santhianese, 1999 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . poté mettersi in movimento da Alba in novembre e, passando senza grandi difficoltà attraverso Vercelli, Novara, Milano, Mantova che si era unito a C. da poco, proveniente da San Giovanni d'Acri, e daGuglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] in mente sedi vescovili come, ancora una volta, Vercelli o Verona nell'Italia settentrionale, e Frisinga in Baviera Stati Uniti i suoi Pocket books (1939), seguito di lì a poco da altri editori come Avon (1941), Dell (1942), Bantam Books (1945) ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Martiniana, vescovo di Vercelli, svolse in un des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres inédites du comte Camille de 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] boeziana, testimoniato a Corbie, Reichenau, Vercelli, fin dal principio del sec. IX le altre opere, quello che viene ai due da fonti comuni; non è escluso che ci fosse l'anno 1000. Nel sec. XII Guglielmo di Conches si dimostra di un'incredibile ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] chiesa di S. Siro (Mus. S. Agostino), realizzati da un seguace del pisano Guglielmo fra 1170 e 1180 su modello di quelli del pulpito durezze di segno - come nell'antifonario firmato da Giovannino da Genova (Vercelli, Mus. C. Leone), che però, proprio ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] si innestò a E una struttura complessa costituita da due campate prive di separazioni intermedie e un' primi anni del suo potere, Guglielmo II di Villehardouin (1246-1278), dell'abate Gallo in S. Andrea a Vercelli, del 1360-1370 ca. (Passoni, 1986 ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] citando i casi di Venezia, Pavia, Lodi, Vercelli, Varallo Sesia, Bologna, Roma, Salerno e spesa – che tra il 1976 e il 1978 cresce da 1649 a 2070 milioni di lire, con una crescita Cervellati, Lucio Gambi e Giuseppe Guglielmi), Una politica per i beni ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] beatum corpus eius quiescit"; l'itinerario Notitia Portarum di Guglielmo di Malmesbury: "Iuxta eam [porta Cornelia] ecclesia beati oltre che da alcune citazioni patristiche, anche da un codice copto conservato a Berlino e da uno latino di Vercelli. L' ...
Leggi Tutto