• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [137]
Storia [100]
Religioni [45]
Arti visive [41]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Storia delle religioni [17]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [12]

CARBONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Girolamo Renato Pastore Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] con Landolfo - nobile del regno di Guglielmo il Buono - per arrivare al capostipite di Padula, che gli fu sottratto nel 1474 da re Ferrante d'Aragona e che tornò poi logico esito nella successione che a questo toccò, morto il Pontano (1503), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Viviano Massimo Giansante (Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia di Viviano, [...] pp. 29-34). La carriera politica di Giuseppe Toschi toccò il suo apice nel 1228, quando il mercante si era già doctor legum nel 1254, e forse da tempo, dato che in quell’anno è ricordato probabilmente con quelli di Guglielmo d’Accursio. Qualche scarna ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’ACCURSIO – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DI CASTELLO – ITALIA COMUNALE – VIVIANO TOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Viviano (1)
Mostra Tutti

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] 'opinione pubblica in suo favore. Michele da Cesena e Guglielmo, d'Ockham accumularono libelli su libelli contro del C. sulla questione della povertà di Cristo fu pubblicato da F. Tocco, La questione della povertà nel sec. XIV secondo nuovi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Giovanni Giacomo Ermanno Paccagnini MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] Stefano Baruello; l’8 luglio toccò a Giacinto Maganza. Infine l’ io non voglio, et protesto di non partirmi da questo mondo con carico della mia conscienza, e di quattro facciate intitolato Sentenza data a Guglielmo Piazza e Gio. Giacomo Mora quali ... Leggi Tutto

TORRIERI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIERI, Diana (Angela Vittoria) Rodolfo Sacchettini – Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis. La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] debutto teatrale avvenne nel 1938 nella compagnia di Guglielmo Giannini, il futuro fondatore del partito Uomo qualunque da solista. Ambasciatrice della cultura italiana all’estero per conto del ministero, cominciò una tournée internazionale che toccò ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – ANTON GIULIO MAJANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIERI, Diana (1)
Mostra Tutti

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] taglienti e perentorie, toccò immediatamente le opere della giovane artista, come si nota nel dipinto Guglielmo col gatto nero (1929 allestita presso la galleria cittadina Arte al Borgo, curata da Nello Ponente, la spinse a rientrare in un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

PINZA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINZA, Fortunato Giancarlo Landini PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli. Nel [...] , La fiera di Sorócinzi, Iris, Guglielmo Tell, Mignon, Tannhäuser, Simon Boccanegra, puritani), 1934 (Don Giovanni e Norma) e 1935 (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) e nel di una tournée del Met che toccò Boston, Baltimora, Dallas, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – SANNICANDRO GARGANICO – BARBIERE DI SIVIGLIA

SELVATICO, Ercole, detto Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Ercole, Vittorio Pajusco detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] d’arte umoristica assieme a Guglielmo Ciardi e Alberto Martini (Cappellazzo innumerevoli composizioni, e medesima sorte toccò al suo unico figlio Riccardo Reale, L. S., in Il pittore e la modella, da Canova a Picasso (catal.), a cura di N. Stringa ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – THOMAS GAINSBOROUGH – BIENNALE DI VENEZIA

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] all'antico (anche con qualche tocco di nazionalismo tripolino al tempo della contempo gli entusiasmi per l'opera di Guglielmo Ferrero, avvertendo (ibid., XI-V Libri, dunque, non tanto da studiare o da consultare, quanto da leggere, per avvertire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Inghilterra (G. Pacini) e Guglielmo Tell (Rossini), mentre a cavallo di partire per una tournée americana che toccò con Lucia di Lammermoor i teatri di 612, 615 n. 102; F. Sanvitale, La romanza italiana da salotto, Torino 2002, p. 205; C Schmidl, Diz. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali