DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] egli venne a conflitto col marchese Guglielmo del Monferrato, che pretendeva da lui il giuramento di vassallaggio per i Alba; il D. si impegnò a consegnare ad Asti il castello di Saliceto, riavendolo come feudo oblato; il Comune, a sua volta, si ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] di Savona.
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da guerra, con cui batté le mura del castello notte e giorno; gli Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] egli figura, infatti, come testimone alla concessione da parte di Enrico V – allora in Emilia tra due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ e Alberto ‘Malaspina’) Baselicaduce e Carretto (1136), Saliceto, Castione Marchesi (1136), « ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] in contatto con il miniatore Guglielmo, la cui mano si identifica , n. 57, c. LXXIII-411b; not. Matteo di Saliceto 27 ag. 1286, c. 70a (Chartularium, IX, 1931, 59; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, ...
Leggi Tutto