BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] al figlio Teodorico la tecnica della sublimazione dell'arsenico.
Il B. avrebbe avuto fra i suoi discepoli anche GuglielmodaSaliceto, insigne maestro di arte medica nello Studio bolognese.
Fonti e Bibl.: L. Savioli, Annali Bolognesi, II, 2, Bassano ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e i dettatori di Bologna), di filosofia (Bonaventura di Bagnorea e Tommaso d’Aquino), di scienze (il medico GuglielmodaSaliceto, il matematico Leonardo Fibonacci, l’astrologo Guido Bonatti). Ma l’Italia fiorì soprattutto per la ricca produzione ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] sec. XIII due chirurghi della scuola di Bologna s'impongono per le loro chiare vedute; GuglielmodaSaliceto e il suo allievo Lanfranco da Milano; il primo propugnò caldamente la riunione della medicina con la chirurgia, deprecando che questa fosse ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] , Parigi, Montpellier non disdegnano i dotti lettori di coltivare l'odontologia, che s'illustra dei nomi di Taddeo Alderotti, di GuglielmodaSaliceto, di Giovanni Gaddesden, di Guy de Chauliac, di Pietro d'Argelato (sec. XIII e XIV).
Nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in contrasto con la sua teoria medica). Come si è detto, Guy non seguiva le innovazioni di Teodorico (e di GuglielmodaSaliceto ed Enrico di Mondeville) nella cura delle ferite e nella dieta dei feriti; era assai prudente quanto alle operazioni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e il lavoratore manuale, diventa un fattore importante di riconoscimento disciplinare e di crescita professionale. Per GuglielmodaSaliceto la conoscenza dei nomi delle malattie e delle parti del corpo, delle operazioni e degli strumenti, stabilisce ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , p. 4.
30 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici, cit., pp. 305-306.
31 A. Gemelli, Un grande chirurgo medioevale. GuglielmodaSaliceto, Bologna 1939, p. 11.
32 M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano, cit., p. 539.
33 Ibidem, p. 510.
34 ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che GuglielmodaSaliceto cita come suo maestro, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] a Padova intorno al 1250; e, negli stessi anni, Teodorico Borgognoni, di Lucca, attivo a Bologna. Ancora a Bologna – ma non solo – lavora GuglielmodaSaliceto, la cui Chirurgia in due versioni, del 1258 e del 1275, è sostituita nell’uso comune solo ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] l’inaugurazione fattasi il 6 giugno nella chiesa della Pace dei monumenti al marchese Bernardino Mandelli ed a GuglielmodaSaliceto, ibid. 1869; Sui pregiudizi popolari, ibid. 1872; Precetti ed esercizi di composizione offerti alla studiosa gioventù ...
Leggi Tutto