DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] congiura assunse in breve tempo proporzioni tali "che parea cosa da non credersi" (Annali genovesi, p. 29). I giudici presso l'imperatore Federico II, che allora si trovava a Pisa. Questa scelta derivava forse dal calcolo di mettere avanti un uomo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Apostolica" (assegnatagli nel 1176 da Alessandro III), e con l'esplicita approvazione di papa Celestino III. In particolare, Ubaldo sostenne efficacemente il Giudice di Cagliari, Guglielmo di Massa, legatissimo a Pisa. La missione ligure di Pandolfo ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Né la pace, imposta da Federico 1 a Genova e a Pisa sulla base della spartizione della Rocca, in Notai liguri del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., I ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] di Castruccio degli Antelminelli signore di Lucca e di Pisa di lì a poco (3 sett. 1328), ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, il quale ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Corradino di Svevia in Pisa, nell'estate 1268 lo 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano 247 s. n. 451 (per Eustachio); I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, Napoli 1950 ss., I, p. 76 nn. 197, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana. Qualificato come adultus in un documento del 1362, in da Paolo, fratello del G., la funzione di quest'ultimo prevedeva anche l'invio di informazioni riguardo soprattutto la precaria situazione di Pisa ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 daGuglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 1254 per le trattative di pace con Pisa. Ciò indica che doveva allora essere un dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una - quando fu mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori di Luigi IX di Francia, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Rodi sollecitando per il D. il priorato vacante di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia Guglielmo Del Carretto come "frater miles" dell'Ospedale, e nel medesimo periodo fu impegnato da problemi di debiti e da altre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] al terzogenito Teodoro e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo persona, all'hora fo preso messer Odo da balestrieri, et difesa che era in quello sec. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 192-195; Lettres secrètes et curiales ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i : la tregua con Pisa (caldamente sostenuta dal pp. 210, 288; II, p. 133; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R ...
Leggi Tutto